
Settore legno arredo: la comunicazione tecnica per affrontare le nuove sfide
Nuove sfide attendono le 79mila aziende italiane produttrici di mobili del settore legno arredo. L’Italia è il primo paese europeo per numero d’imprese in questo comparto e il settore è strategico per la nostra economia oltre che fortemente iconico dello stile italiano. Design e arredamento sono da sempre il nostro modo di esportare bellezza. Ma, come dicevamo, nuove e continue sfide si profilano all’orizzonte. Proviamo ad analizzarle insieme per vedere come la comunicazione tecnica possa aiutare queste aziende a essere competitive ed efficaci.
Settore legno arredo: cosa significa oggi comunicare?
Dopo anni difficili finalmente il settore legno arredo ha ripreso nuovo dinamismo. Possiamo guardare al futuro con entusiasmo e fiducia.
Nonostante l’ottimismo ritrovato, le sfide da affrontare sono impegnative:
- dalla delocalizzazione all’erogazione di servizi di montaggio
- dall’intermediazione di grandi rivenditori alla completa disintermediazione delle piattaforme web di e-commerce
- dai nuovi mercati alla crescita di competitor sotto forma di nuovi bisogni oltre che di concorrenti tradizionali
- dall’inserimento di nuovi materiali alle nuove tecnologie costumer oriented
solo per citarne alcune 🙂
In quest’ottica la documentazione tecnica assume valenze nuove e ancor più che in passato accompagna il prodotto dal progetto allo smaltimento.
Diversi infatti sono gli utenti e le fasi di utilizzo della documentazione tecnica. Il progettista che deve proporre la soluzione a un possibile cliente o il commerciale che sonda il mercato mostrando prezzi e composizioni. Entrambi hanno la necessità di spiegare e valorizzare dei contenuti. La documentazione tecnica deve mantenersi flessibile e capace di adeguarsi ai cambiamenti indotti dal dialogo con il mercato. Inoltre i mobili attraversano sempre più frontiere culturali e fisiche, c’è quindi il bisogno di guidare il cliente nel corretto godimento del bene.
Ma vediamo uno per uno i punti di queste ipotetiche sfide e il loro rapporto con la documentazione tecnica…
Comunicazione interna
La necessità di delocalizzare, motivata dall’apertura di un nuovo mercato o semplicemente da un’ottimizzazione dei costi, porta con sé l’esigenza di dover trasportare anche il know-how aziendale. Ecco allora che la comunicazione visiva diventa importante perché trasmette conoscenza. Tabelle, post-it, schemi di lavoro possono accompagnare l’azienda e aiutarla a vincere questa nuova sfida.
La disintermediazione
Chi monterà il mio mobile? L’incertezza è una delle situazioni peggiori in cui fare business. Il non avere la conoscenze e quindi il controllo non ci permette di prendere decisioni. Se non sappiamo che monterà il nostro mobile dobbiamo essere preparati all’ipotesi peggiore o a un ventaglio di possibilità. Dobbiamo fornire tutte le informazioni necessarie a un corretto allestimento che soddisfi pienamente il cliente, indipendentemente dalle competenze del montatore. Mettiamoci dal punto di vista dell’utente finale, rendiamogli la vita più facile: non trascuriamo le istruzioni d’uso!
Esplorazione di nuovi mercati
Come entrare in un nuovo mercato? Come spiega bene The Lean Start-up, esperimenti e feedback su un MVP (Minimum Viable Product) permettono di risparmiare tempo e denaro, ma soprattutto di esplorare possibilità. E a volte un MVP può essere Comunicazione Tecnica, quindi un documento illustrato con un’ipotesi di lavoro. Le immagini al servizio dell’impresa, ci avevi mai pensato?
Nuovi bisogni e nuove tecnologie
Aprire l’anta di un mobile è come arrotolare gli spaghetti su una forchetta, non servono istruzioni. Attivare le funzioni vocali di un tavolo o impostare la morbidezza di una seduta in base alle preferenze personali può essere più sfidante. La carica innovativa della tecnologia nel mondo del legno arredo necessita di essere spiegata perché il cliente ne faccia buon uso. Questa tendenza sarà sempre più forte nei prossimi anni.
Ti è piaciuto questo articolo? Se vuoi approfondire leggi anche
- La comunicazione tecnica aiuta la diffusione della cultura aziendale
- Le istruzioni per il montaggio dei mobili nell’epoca della disintermediazione
No Comments