Prossima fermata: Cersaie

Milldue_Cersaie2011Dopo un estate intensa e piena di spunti eccoci pronti ad affrontare un autunno carico di eventi e di sfide. Il primo evento che vi segnalalo è il CERSAIE : costruire, abitare, pensare (25-29 Settembre), Bologna.

Se non ci siete mai stati la manifestazione vale davvero una visita.

I settori espositivi riguardano in particolare le aree della ceramica e dell’arredo bagno, ma toccano anche il mondo della produzione e della posa in opera. Dalla rubinetteria ai sanitari, dalle piastrelle agli idromassaggi troverete al Cersaie una panoramica esauriente della produzione.

Ricco il programma degli eventi fra i quali mi ha colpito “Lezione alla rovescia con Elio Caccavale“. La ricerca di Caccavale si concentra sul design, i collegamenti fra scienze biologiche e bioetica, con particolare riferimento ai metodi di collaborazione nella ricerca: direi che c’è parecchio su cui riflettere. Fra i relatori anche Stefano Mirti e Rolando Giovannini che ripete l’esperimento dopo la lezione alla rovescia del 2011 sempre al Cersaie tenuta con Alessandro Mendini.

Fiera interessante dunque sia sul piano del design che dell’innovazione tecnologica. Inoltre, se la cucina è la regina della casa, il bagno ne è  la principessa e la cultura del bagno è in costante evoluzione, così come la sperimentazione e la ricerca trovano in questo settore un terreno assai fertile.

Fra gli stand da visitare vi consiglio quello di Milldue Padiglione 35, Stand B39 – C54, dove potrete ammirare una produzione completamente made in Italy.

Nel bagno si concentrano gli sforzi dei progettisti per l’abbattimento delle barriere architettoniche e per offrire una migliore qualità di vita alle persone disabili. Per molti anni abbiamo collaborato con PBA per la realizzazione di istruzioni per il montaggio e l’installazione di accessori per l’arredo bagno: dalle maniglie agli specchi, da ausili semplici a quelli motorizzati. E’ un settore sul quale abbiamo maturato una notevole esperienza e del quale abbiamo sempre apprezzato la vocazione all’innovazione, alla qualità e alla bellezza.

I supporti e gli elementi di arredo per i disabili negli anni si sono trasformati da elementi funzionali ad elementi di elevata qualità estetica: è un diritto di tutti essere circondati di bellezza! Negli ultimi anni, numerosi designer si sono concentrati su progetti di varia natura per offrire pari opportunità alle persone diversamente abili. Tutto questo fermento sta aiutando anche a sensibilizzare le persone comuni verso le aspettative e le necessità degli altri e a richiedere una progettazione degli spazi, degli accessori e dell’arredamento per il bagno (ma non solo) pensati per una più ampia accessibilità.

Fra i progetti intessanti vi segnalo Design for all che promuove una progettazione per l’individuo reale, ma innumerevoli sono i concorsi e i giovani designer che hanno scelto di lavorare per non far sentire diversi gli individui.

 

No Comments

Post A Comment