Pittogrammi cinesi

Dal recente viaggio fra Shanghai e Hong Kong ecco un paio di scatti fotografici di pittogrammi e cartelli stradali.

In Cina si fa un massiccio utilizzo di grafica, animata o meno, per comunicare con la gente. E, incredibile ma vero!, c’è anche una insospettabile attenzione per la sicurezza. Da quello che ho potuto vedere infatti, si sta cercando di formare i lavoratori ad un nuovo modo di lavorare.

cantiere_shanghai

Certo, gli standard sono un po’ diversi dai nostri.

cantiere2_shanghai

 

Questa foto è stata scattata in un cantiere edile di Hong Kong. Mi ha colpito il cartello per via delle strane forme dei pittogrammi, in particolare l’ultimo. I colori sono in linea con i nostri e a rafforzare i concetti c’è un testo bilingue.

cantiere_hongkong

L’ultima immagine è stata scattata all’interno del distretto artistico di Shanghai, il centro M50

Incertezza e timore pe ril futuro espressi attraverso quest’albero d’acciaio con indicazioni di tutti i tipi, contraddittorie ma vincolanti.

Mi ricorda una scena di Alice nel Paese delle Meraviglie!

albero_shanghai

Un approccio un po’ diverso da quello del francese Clet Abraham che in Europa dissacra e diverte con le sue opere di Urban art.

No Comments

Post A Comment