Istruzioni per l’uso user friendly

Questa mattina, spulciando fra feed, twitt e  e-mail, ho fatto un piccolo viaggio nel tempo. Cito da questo blog.

istruzioni per l’uso – user friendly

I manuali di istruzioni mi fanno dannare, ma per fortuna esistono le persone: l’altro giorno il mio amico Giordano ha fatto un disegnino semplicissimo per spiegarmi la configurazione del monitor e del computer, era così chiaro e bello che me lo sono portato a casa.

Anni fa, da studente, vivevo a Milano. Tre ragazze. Si ruppe la cinghia della persiana. Fu una tragedia. Nessuno a cui chiedere, non sapevamo come fare e passammo un paio di settimane brancolando nel buio. Poi mi padre mi suggerì: “ve lo spiego io come si fa”.

Bastarono alcuni disegni : le operazioni in sequenza, le avvertenze e gli strumenti necessari.

Pure noi riuscimmo a fare un buon lavoro!

Le mie coinquiline ne furono entusiaste.

Quel foglio istruzioni è andato perduto, però adesso so che si può spiegare qualsiasi cosa se ci si mette nei panni dell’interlocutore. Un passo alla volta.

I manuali istruzione “fanno dannare” se non tengono conto di questo.

In quest’altro sito ho trovato delle istruzioni testuali per effettuare le stesse operazioni.

Senza nulla togliere alla chiarezza del testo, l’immediatezza delle immagini è decisamente superiore 🙂

Qui sotto il corretto inserimento di una cinghia nella sua fibbia di sicurezza, giusto per fare un esempio simile.

studiodz-disegno istruzioni cinghia

1 Comment

Post A Comment