
Istruzioni per l’uso: ottimizzare il testo
Oggi torniamo su testo e istruzioni: l’argomento è affascinante anche se poco considerato dalle aziende.
Cosa succede nelle piccole aziende
Nelle piccole aziende, il testo viene preparato recuperando materiale da varie fonti spesso fra loro incoerenti come vecchie istruzioni, cataloghi, brochure. Viene poi assemblato con l’analisi dei rischi preparate dai consulenti tecnici esterni. Purtroppo l’utilizzo di linguaggi differenti (marketing ingegneria) dà come risultato testi poco omogenei nella terminologia oltre che nello stile e quindi di difficile lettura.
La scrittura di un testo per le istruzioni d’uso, di montaggio o di manutenzione è una cosa delicata perché ha ripercussioni sull’efficacia comunicativa, sull’immagine aziendale e sui costi. Testi come quelli di cui abbiamo parlato tendono a essere prolissi, ripetitivi e poco incisivi.
Una scrittura intelligente e professionale consente chiarezza e ottimizzazione dei costi di traduzione: si investe un po’ di più nella fase di redazione, ma si guadagna in coerenza, semplicità e soprattutto in traducibilità. La traduzione, soprattutto nel caso siano presenti parecchie lingue, è una voce importante nel budget della realizzazione della manualistica tecnica.
I costi delle traduzioni
Il costo di traduzione è direttamente collegato alla quantità di testo da tradurre. I traduttori infatti utilizzano il concetto di cartella (quantità di caratteri/parole) per stabilite il costo di una traduzione. La lingua di partenza, quasi sempre l’italiano, è quella su cui si baserà la traduzione e che determinerà quindi la lunghezza dei nuovi testi.
Testi semplici e modulari consentono di ridurre la quantità di testo, di riutilizzare testi esistenti e di evitare fraintendimenti.
Per approfondimenti vi invito a visitare i blog dell’Artigiano di Babele e di Wilma: ne scoprirete delle belle!
La nostra via
Il nostro modo di concepire il testo è come un supporto alla comprensione delle immagini. Leggere un testo richiede più sforzo che leggere un’immagine, ma qualche riga di testo può essere chiarificatrice e togliere ogni dubbio. Della complementarietà dei due elementi abbiamo parlato in più occasioni, ma resta importante sottolineare come non sia trascurabile la professionalità del technical writer, ma di come sia strategica nella definizione di un sistema strutturato di gestione della manualistica tecnica. Strumenti e tecnologie come quella dell’XML e dell’impaginazione automatica traggono vantaggio da testi ben strutturati, coerenti e riutilizzabili. E anche l’immagine dell’azienda trae beneficio da un linguaggio appropriato ed efficace. Vale per le immagini come per il testo.
Si affacciano all’orizzonte non solo nuove tecnologie, ma anche nuovi standard.
Se abbiamo parlato in questo post
Il rapporto fra testo e immagini è stato oggetto anche di questo articolo
No Comments