
Illustrazioni tecniche: cosa sono e a cosa servono
Le illustrazioni tecniche sono immagini che raccontano un prodotto.
Si tratta di disegni, possibilmente colorati e gradevoli, che mostrano l’aspetto, il funzionamento o l’uso di un oggetto. Avevamo iniziato a parlarne in un post di qualche tempo fa intitolato una finestra sulle illustrazioni tecniche, ora approfondiamo un po’ il discorso. Di illustrazioni in genere parla spesso anche Annamaria Testa, date un’occhiata anche al suo sito per una panoramica.
Le illustrazioni tecniche sono un particolare tipo di immagini pubblicitarie: il loro scopo indiretto è infatti quello di promuovere la conoscenza e quindi l’acquisto di un determinato bene.
Cito qualche esempio per capire di cosa di tratta:
- disegni in trasparenza che mostrano cosa si nasconde sotto il cofano della macchina
- immagini di stufe e caminetti nelle quali si vede il percorso di aria e calore
- prodotti ambientati in situazioni e contesti
Insomma le illustrazioni tecniche sono il modo con cui, in alternativa o in abbinamento a un video e a delle immagini fotografiche, un prodotto si presenta.
Anche i disegni per le istruzioni sono illustrazioni, ma sono generalmente più semplici, concentrate sul fornire indicazioni per il montaggio, l’uso o la manutenzione di un prodotto non tanto sul suo funzionamento o sul contesto di utilizzo.
Perché scegliere di creare delle illustrazioni anziché altro?
1. Si tratta di una scelta di comunicazione.
Manderesti l’invito al tuo matrimonio via e-mail o sms? Ogni giorno scegli il modo giusto per comunicare con gli altri, e lo scegli inconsciamente per ogni singola informazione. All’interno di quello che possiamo definire il nostro stile infatti tutti scegliamo, consapevolmente o meno, strumenti e atteggiamenti di volta in volta adatti alla situazione.
Da sempre siamo abituati a vedere illustrazioni che mostrano il corpo umano, l’evoluzione dell’universo, la stratificazione del suolo. Come avrai capito, le illustrazioni godono di una buona reputazione. Ciò che viene illustrato diventa vero, credibile. Sono perfette per fotografare schematicamente il funzionamento o l’uso di un prodotto. Il cliente avrà una visione chiara e una percezione di verità.
2. Le illustrazioni hanno una forte capacità rappresentativa.
Contrariamente a una fotografia, un’illustrazione è sintetica e concentrata allo stesso tempo. Tutti i dettagli inutili vengono rimossi per favorire la visualizzazione di quello che conta veramente. Inoltre è possibile ambientare il prodotto in situazioni verosimili, ma difficilmente producibili nella realtà. Il prodotto può trovarsi nella dimensione più opportuna per essere valorizzato o capito, all’interno di un contesto che raggruppa gli elementi che rendono chiara la situazione.
3. La flessibilità.
Le illustrazioni possono essere realizzate a partire da varie fonti: file 3d, fotografie, campione dell’oggetto, disegni tecnici, schizzi…Questo significa che è possibile realizzare un’immagine realistica e credibile di un oggetto che fisicamente non esiste o che non è ancora definitivo. Flessibilità significa anche possibilità di riutilizzo dell’immagine per creare altre illustrazioni di modelli simili.
4. I costi contenuti.
Vista la possibilità di interagire con modelli 3d esistenti per generare illustrazioni anche molto complesse, il tempo di disegno viene notevolmente ridotto. Ci si concentra sulla fase di analisi e sintesi dell’immagine e sulla successiva elaborazione grafica (colorazione e all’aggiunta di eventuali elementi come frecce, trasparenze, sezioni…). Una volta realizzata l’illustrazione vettoriale è possibile utilizzarla in qualsiasi dimensione senza perdita di qualità. Dalla stessa immagine si possono ricavare particolari e dettagli. Può inoltre essere modificata nel corso del tempo senza dover rifare tutto il lavoro.
Se vuoi saperne di più, abbiamo una sezione dedicata.
No Comments