
Illustrazioni: perché e dove usarle
L’illustrazione è una tipologia di immagine che ha l’obiettivo di chiarire meglio il significato di un testo, integrandolo o sostituendolo. Illustrare va quindi inteso nel senso di mettere in luce, spiegare meglio.
La psicologia cognitiva ha da tempo spiegato che buona parte degli esseri umani è più ricettiva nei confronti di immagini che di parole. Questo significa che se dobbiamo comunicare un messaggio ci sono maggiori probabilità che la comunicazione vada in porto se utilizziamo le immagini al posto delle parole o se rinforziamo un concetto visualizzandolo.
Queste indicazioni sono valide in tutti i contesti, dal manager che deve spiegare la sua strategia al direttore di cantiere che deve occuparsi della sicurezza dei sui lavoratori.
Nell’ambito della documentazione tecnica l’illustrazione è altrettanto utile: si fa guardare, capire, ricordare.
E questo per citare solo gli aspetti legati all’efficacia della comunicazione 😉
I vantaggi dell’illustrazione sono di natura pratica ed economica.
L’utilizzo di illustrazioni anziché di fotografie permette ad esempio di creare dei prodotti modello rappresentativi riconoscibili di una gamma più ampia di articoli simili fra loro, ma con caratteristiche diverse. Siamo più disposti ad accettare le licenze poetiche nelle illustrazioni. La foto rappresenta esattamente la realtà e se il prodotto non è uguale alla realtà rappresentata in foto, beh, allora si vede che il prodotto non è conforme, è sbagliato.
L’illustrazione permette di raccontare storie diverse: se voglio parlare di un foro piccolissimo non devo far altro che ingrandirlo per evidenziarlo, un’altra licenza utile alla comprensione. Poi aggiungerò un particolare che rappresenti quel foro e il suo utilizzo, ma prima ho bisogno anche di vedere il foro nel suo contesto generale. Se nella figura successiva voglio indicare una particolare modalità di inserimento posso evidenziare la forma di un profilo accentuandone le caratteristiche.
L’illustrazione può essere elaborata facilmente, trasformata (per riutilizzarla e dire altre cose) e aggiornata (se il prodotto subisce un aggiornamento tecnico).
Di illustrazione tecnica abbiamo parlato in più circostanze, possiamo dire che è uno dei nostri argomenti preferiti 🙂
Un altro ambito in cui le illustrazioni possono fare la differenza è quello del packaging (imballo esterno). Il packaging è la pelle del prodotto e molto spesso sono le sue caratteristiche a fare vendere il prodotto.
Ci capita spesso di collaborare con agenzie che si occupano di packaging che ci chiedono di realizzare illustrazioni sul funzionamento di un prodotto, sul contenuto della confezione, sul contesto di utilizzo.
Le illustrazioni di questo tipo sono più sofisticate rispetto alle normali illustrazioni tecniche. Devono essere belle, stimolare l’acquisto ed essere in linea con la strategia di posizionamento individuata. Molto spesso inoltre è necessario confrontarsi con spazi più angusti rispetto a quelli delle normali istruzioni per l’uso.
Quando il prodotto va a scaffale sullo studio del packaging non si risparmia.
No Comments