Un’esperienza nel mondo virtuale
Sappiamo tutti cos’è un Avatar? La mostra AVATAR
Via Calepina, 14 – 38100 Trento
11 ottobre 2008 – 11 gennaio 2009
Inaugurazione 10 ottobre 2008
sarà un’occasione per fermarsi a riflettere sulle implicazioni sociali e culturali dei nuovi mondi e per fare un po’ il punto della situazione, soprattutto se di internet si mastica poco.
La mostra avrà un format innovativo:
mostra VIRTUALE accessibile solo dal luogo dell’esposizione attraverso computer predisposti.
Si assumerà un’identità (avatar) e con questo “corpo” si visiteranno le sale dell’esposizione.
Gli organizzatori hanno privilegiato
IMMERSIVITÁ
La mostra AVATAR sarà visitabile solo fuori dalle mura domestiche, in un ambiente scenografato e
condiviso con altri visitatori e il suo software conterà su una grafica 3D di ultima generazione.
Questi due elementi sono giudicati decisivi per creare nel pubblico la percezione dell’evento e coinvolgerlo in un’esperienza immersiva e memorabile.
SOCIALITÁ
Tutti i mondi virtuali facilitano le interazioni sociali a causa della riduzione delle inibizioni veicolata dall’avatar.
Se tale facilitazione si ripeterà anche in AVATAR, la mostra sarà altamente socializzante.
Inoltre AVATAR offrirà una possibilità preclusa ai mondi virtuali stessi: i visitatori che si conosceranno in mostra potranno prolungare la conoscenza anche nella vita reale, dato che si troveranno nella stessa sala.
SEMPLICITÁ
Molti mondi virtuali hanno comandi complessi, che relativamente poche persone sanno utilizzare.
Navigare negli spazi tridimensionali di AVATAR sarà invece semplice ed intuitivo: l’immediatezza e semplicità d’uso è infatti una priorità del progetto.
La mostra è pensata per chiunque, dagli otto anni in su. Si rivolgerà in particolare a chi non ha dimestichezza con i computer e le connessioni internet: permetterà loro di farsi un’idea di cosa voglia
dire “vivere in rete” e di apprendere molto sulla socialità “a distanza” che tanti stanno scegliendo in questi anni, tramite i mondi virtuali, le messaggerie istantanee, le chat room.
Ma si rivolgerà anche agli esperti, che troveranno in AVATAR una riflessione teorica sulle ore che vengono spese in rete.
No Comments