Tutti sul carro dell’innovazione
Avete mai pensato a qual è il “motore dell’innovazione”?
Non voglio definire esattamente l’ambito dell’innovazione perchè mi piace che sia ampio: tutti possiamo innovare, anche nella vita quotidiana, ad esempio ogni volta che troviamo una soluzione creativa ad un problema pratico.
In una puntata di NovaLab24, trasmissione radiofonica che si occupa appunto di innovazione, il proprietario dell’azienda Calligaris spiegava come ad esempio si stia cercando di innovare nella funzionalità dei tavoli allungabili, piuttosto che nell’utilizzo di nuovi materiali.
Nel nostro settore, come in tutti d’altronde :), innovazione significa proporre nuove soluzioni.
Rendere appetibili le istruzioni d’uso sembra un’utopia: hanno sempre quell’aria tristarella, tutte in bianco e nero, vengono stampate su una carta economica che solo a tenerle in mano provi quasi fastidio. Sorvolo sui contenuti, di solito molto testo e piuttosto “oscuro” nella terminologia tecnica e delle immagini che spaziano fra brutte foto e brutti disegni.
E soprattutto, secondo me, portano via troppo tempo!
Intendo dire che reperire le informazioni che ti servono dovrebbe essere V E L O C E! (ma di questo riparleremo in un altro post)
Beh, noi vorremmo fare delle istruzioni così “graziose” e così intuitive che sia più divertente guardarle che andare per tentativi!
Pingback:Come si accende questo forno?! | Studiodz
Posted at 16:52h, 17 Dicembre[…] un recente post ho parlato di come sia importante trovare velocemente le informazioni in un libretto […]