Riflettevo oggi su come sia importante creare documentazione tecnica che garantisca qualità e flessibilità. Lo spunto ovviamente viene da un'esperienza concreta: una serie di istruzioni (sequenza disegni di montaggio) per l'installazione di singoli componenti che si sommano per diventare un unico prodotto. In questo caso la complessità è data dalla variabilità: tipologia, quantità, caratteristiche particolari. La situazione in essere prevede un manuale di montaggio unico che raggruppa tutte le tipologie di componenti. L'installatore viene orientato grazie a un indice. Il mio amico Manuel, grande esperto di modularità, definirebbe questa situazione come "architettura integrale" (Ulrich).

Abbiamo visto che un'istruzione può essere illustrata in vari modi. A volte capita di imbattersi anche nei render. Questi sono i passi per realizzare i render-istruzione:
  1. Modello 3d
  2. Briefing e analisi delle fasi da illustrare (preferibilmente avendo modo di visionare e interagire anche con il prodotto "vero")
  3. Bozze delle immagini base da verificare con il cliente
  4. Rendering
  5. Elaborazione grafica (elementi aggiuntivi)

Il nostro percorso nell'ambito delle istruzioni prosegue con l'analisi delle varie tecniche utilizzabili per realizzare le immagini. Nel post precedente abbiamo detto che i disegni sono il mezzo più diffuso, economico ed efficace di comunicare un prodotto. Avendo affrontato i disegni tecnico/realistici, vorrei adesso dare un'occhiata al modo dei fumetti. Il fumetto può essere utilizzato in modo efficace per spiegare utilizzi, per sottolineare avvertenze o problematiche. Sfruttandone le caratterische di leggerezza e implicita ironia, la comunicazione passa in modo gradevole ed efficace. Ne sconsiglio invece l'utilizzo nell'ambito di sequenze di installazione che necessitano di dettaglio e di attenzione. Se da un lato il fumetto rende più accessibile la comunicazione perché naturalmente incoraggia la lettura, dall'altro le possibilità di dettaglio e di precisione sono limitate. Ogni contesto va valutato con attenzione. Tecnica e sensibilità del disegnatore sono importanti. Un uso estremamente intelligente del fumetto, o meglio dell'illustrazione fumettistica, lo possiamo ritrovare in alcuni esempi fra loro molto diversi:
  1. guida all'acquisto di Valcucine a cura di Valcucine
  2. guida alla sicurezza in cantiere della Regione Veneto a cura di Nicola Canal
  3. esempio di utilizzo istruzioni studiodz

Continuiamo il nostro viaggio. I disegni sono normalmente il mezzo più diffuso, economico ed efficace di comunicare un prodotto. Con disegni tecnico/realistici mi riferisco a quelle immagini che rappresentano in modo abbastanza preciso un oggetto e una sequenza di operazioni (in opposizione, per esempio, ai fumetti). La realizzazione di questo tipo di illustrazioni passa attraverso schizzi, fotografie, eventuale modello 3D e possibilmente, il prototipo o l'oggetto. Qualche tempo fa, per fare un esempio pratico, ho raccontato come è nata l'istruzione di montaggio di un letto. Senza ripetermi troppo, (vi invito a dare un'occhiata al link),  la sintesi potrebbe essere L'istruzione nasce così:
  • definizione delle linee guida / briefing
  • sviluppo del progetto
  • verifica