Pensare Avanti – convegno

Sabato 20 settembre, Villa Valmarana Fondazione CUOA: io c’ero.
Un po’ per curiosità, un po’ per dovere, io e Stefano abbiamo partecipato ai lavori.

Ospiti prestigiosi (non noi!) hanno raccontato il loro punto di vista sul tema delle infrastrutture (per un puntuale e brillante resoconto, rimando ai post scritti da Stefano)

io farò solo alcune considerazioni generali:
possibile limitarsi, se non per pochi accenni (Paolo Costa), a considerare infrastrutture solo quelle fisiche?
perchè non interrogarsi anche sul ruolo delle nuove tecnologie…non dico teletrasporto (qui si vede che l’evento è stato organizzato da Confindustria che deve evidentemente movimentare merci) ma telelavoro, videoconferenza, vendite a distanza…insomma, perchè non sviluppare le reti internet veloci e spingere il più possibile le persone ad operare da casa (o da dove vogliono) senza essere costrette a perdere ore (e soldi) in inutili code sulla tangenziale di turno…e non c’è passante (Mestre) che tenga.

Mi ha stupito molto l’apparente assenza di pianificazione in un settore così strategico:
nessun dato su quando il territorio sarà finalmente coperto, su quando l’accesso sarà gratuito, su come saranno le autostrade informatiche del veneto

Galan
parla di un Veneto migliore, ma aldilà di chiedere (e ottenere) la rinuncia di Vicenza alla sua fermata della TAV (corridoio V), cosa pensa di fare ad esempio per Mussolente (VI) che, pur non essendo remota zona rurale, ancora non è raggiunta dall’ADSL???
E per quanto riguarda la fantomatica Metropolitana di Superficie, quando alla gente verrà spiegato qualcosa? ne parlano solo gli edicolanti…

No Comments

Post A Comment