Pedalare senza fretta…verso Trento (festival economia)
Inizio con una premessa
premetto che la bicicletta è il modo più ecologico, veloce ed economico di muoversi in città
detto questo, a volte ci si può far male…ed è successo a me. Senza scendere nei dettagli, vi avviso solo che domani non parteciperò all’ultimo appuntamento di CreativaMente e non credo di avere “infiltrati” per potervelo raccontare ugualmente…peccato però.
La prossima volta disegnerò a mio uso e consumo un manuale d’uso della bicicletta, perchè forse non è vero che una volta imparato non si dimentica più!
Ad ogni modo, l’incidente mi ha mandato all’aria il week-end così sono stata su a Trento a seguire un po’ il Festival dell’Economia: pochi sorrisi e molti dubbi. Gli economisti, i professoroni liberali nazionali e importati, su una cosa sono d’accordo: “so di non sapere”, e lo dico. Nessuna risposta, poche previsioni; ma ho frequentato solo un incontro tecnico (quello sulle politiche fiscali e la crisi globale) e uno più “di colore” con Colao (Vodafone) sul ruolo (e lo stipendio) del manager. Interessante l’idea, applicata in Vodafone ma suggerita a Colao anni fa da un imprenditore, di premiare sul medio periodo: quindi un mix di obiettivi a un anno e a tre anni in modo da non portare avanti progetti disastrosi solo per accaparrarsi i soldi ma assumersene la responsabiltità almeno per i tre anni successivi. Geniale!
Sul primo incontro, senza entrare nello specifico, vi dico solo che si è tentata, per un problema dell’ultimo minuto, una videoconferenza su Skype cin il professor Cowen, rimasto negli USA. Una soluzione molto “easy” che però, a causa di problemi di banda (colpa di Vodafone?), non ha regalato troppe emozioni: neppure l’interprete è riuscito a decodificar quel susseguirsi di suoni metallici…peccato!
No Comments