Nuova auto aziendale: la documentazione tecnica
Nuova auto aziendale. Compatta e deliziosamente flessibile, piroetta su se stessa con eleganza.
Apriamo il cruscotto e vediamo che cosa c’è:
- guida “la mia auto”
- quick guide “per ottenere il massimo dalla vostra auto”
- libretto d’uso
- libretto garanzia e manutenzione
e adesso diamo un’occhiata più nel dettaglio:
La prima cosa che mi capita fra le mani è una pubblicazione a carattere informativo-promozionale “la mia auto”
Dall’esterno sembra un’agenda, tutta rossa e cartonata con chiusura magnetica. All’interno un sobrio benvenuto dalla casa madre e un riassunto su servizi e gamma auto. Sull’anta un portabiglietti con tessera assistenza, biglietto da visita concessionario e promemoria tassa automobilistica. Utile? Forse no, ma si presenta bene…si prendono cura di me.
Ecco la quick guide, agile e colorata.
Carta patinata, una bella foto in copertina.
Un invito: “Divertitevi alla guida!”
Pagine equilibrate e leggere, un carattere forse un po’ piccolo, ma si vede che il target è gente giovane!
Immagini piacevoli, la scelta cromatica però in alcuni casi non aiuta la lettura ottimale del disegno.
Complessivamente un buon lavoro, mi piace.
Ed ora il libretto d’uso.
Corposo e monolingua.
Copertina rigida patinata, pagine interne su carta comune. Un bianco e nero classico quanto scontato.
L’uso dell’impaginazione automatica ha senz’altro abbattutto i costi, ma in alcuni casi ha reso difficoltosa la lettura delle immagini, troppo piccole. I disegni sono semplici, ma piuttosto chiari anche se è abbastanza evidente che sono stati realizzati da mani (o in tempi) differenti. Aspetto pulito e sobrio, poca anima.
Libretto garanzia e manutenzione, coordinato con il libretto d’uso, ne riprende grafica e carta.
Qui l’uso delle immagini è estremamente approssimativo: ci sono dei pittogrammi, ma vengono davvero da pianeti diversi e, seppur chiari, sono bruttini.
I testi in generale mi sembrano buoni e ben tradotti.
Pingback:Studiodz18 febbraio: anche noi m’illumino di meno » Studiodz
Posted at 18:24h, 18 Febbraio[…] ovviamente abbiamo la nuova auto aziendale ma consuma […]
Pingback:Analisi di un libretto istruzioni e dell'impaginazione automatica
Posted at 15:33h, 10 Marzo[…] Ne ho parlato qualche tempo fa presa dall’entusiasmo per la nuova arrivata sottolineando soprattutto un approccio orientato a farti sentire benvenuto in famiglia. Un aspetto che ho molto apprezzato. […]