Manualistica di prodotto _4/4: ed è finitaaaaaaaaaa!

Ci siamo! Voi prodi che avete avuto la pazienza di seguirmi in questo interessante viaggio  lungo i segreti della manualistica di prodotto, sarete premiati con l’ultimo, ebbene si, l’ultimo intervento 🙂

A raccontarci un’esperienza concreta è stato Franco Finotello, responsabile documentazione tecnica brand Aprilia del gruppo Piaggio & C. S.p.A

L’approccio Aprilia mi è sembrato razionale ed efficiente…e non è poco! inoltre il fatto che esista la leggendaria figura professionale del Responsabile della Documentazione Tecnica mi ha aperto un filo di speranza…

dunque, l’inizio è promettente:

lo scopo della manualistica per Aprilia è fornire le inidcazioni per un uso sicuro e soddisfacente del prodotto!

non solo ottemperare a richieste di legge! il cliente deve essere soddisfatto nelle sue curiosità e nei sui possibili bisogni

Le loro istruzioni seguono un preciso schema:

– ringraziamento per la scelta

– componenti e posizionamento

– norme di sicurezza

– uso

– manutenzione, ricambi originali

I dati vengono forniti da reparto omologazione e dalla piattaforma tecnica, discriminati dall’area Marketing, rielaborati e integrati con le immagini necessarie.Grazie anche ad una gestione software intelligente, ecco pronto un bel manuale!

Certo, parliamo di un’Azienda di una discreta dimensione, in un settore molto automatizzato e con prodotti fra loro molto simili, ma la gestione documentale sembra aver dato soddisfazioni! sarà anche merito della lungimiranza di creare una figura competente di coordinamento???

Ma Aprilia non è solo Aprilia, e anche se i cultori dei motori mi odieranno, non ho intenzione di chiudere il post con la foto dell’ultimo strepitoso modello, ma vi sponsorizzo la squadra under 14 femminile di pallacanestro…ecco qua, e viva lo sport senza benzina! (anche se Ivan è un centauro)

under-14-lustema1

5 Comments
  • Daniele
    Posted at 12:15h, 11 Maggio Rispondi

    <>

    A tal proposito segnalo anche questa associazione: http://www.tekom.de/index_neu.jsp?

  • barbara
    Posted at 11:11h, 14 Maggio Rispondi

    grazie Daniele, ottimo suggerimento 🙂

  • Matteo
    Posted at 08:16h, 19 Giugno Rispondi

    Ho assistito in maniera ‘remota’ all’evento, quindi non ero presente ma c’erano miei amici/colleghi. Onestamente noho trovato spunti troppo i nteressanti rispetto al modus operandi che normalmente adotto/adottiamo in azienda nell’approccio alla documentazion etecnica. Si fa un grn parlare di usabilità, di scrivere manuali chiari e utili, ecc. ecc. poi moltissime aziende che fanno documentazione agiscono in maniera opposta, non investono in nuove tecnologie, non distribuiscono conoscenza ma anzi cercano di lucrare su ogni minimo aspetto… Mi piacerebbe sapere quanti studi che fanno documentazione oltre ai pdf forniscono senza sovrapprezzo ai propri clienti anche i file nativi oppure insegnano ai propri clienti come aggiornare la documentazione che hanno acquistato… Mah, parole parole aprole come sempre.

    • Ivan
      Posted at 14:36h, 19 Giugno Rispondi

      Il tuo intervento è da dividere in 2 parti:
      La prima in cui esprimi delle opinioni rispetto ad un incontro a cui non hai partecipato personalmente…
      Quando dici “Onestamente non ho trovato spunti troppo interessanti rispetto al modus operandi che normalmente adotto/adottiamo in azienda nell’approccio alla documentazione tecnica” per me significa che in azienda siete messi molto bene. Certo non pretendevo di trovarmi di fronte alla rivoluzione della mia vita ma già il fatto di parlare di questo argomento e vedere come altri lavorano è un passo avanti. Poi “Si fa un grn parlare di usabilità, di scrivere manuali chiari e utili, ecc. ecc. poi moltissime aziende che fanno documentazione agiscono in maniera opposta”…si fa un gran parlare? Non mi sembra se ne parli poi molto…forse non siamo così attenti a quello che accade fuori dal nostro studio. Però se fosse vero quello che dici tu penso sia arrivato il momento da parte delle aziende di iniziare a considerare la documentazione tecnica come una parte importante del prodotto.
      La seconda (…Mi piacerebbe sapere) in cui cambi completamente discorso diventando polemico senza motivo apparente.
      Da parte nostra se il cliente lo chiede noi forniamo anche i file nativi ma sinceramente non ho capito a cosa ti riferisci.

    • barbara
      Posted at 14:53h, 19 Giugno Rispondi

      Gentile Matteo,
      come poco fa ha sottolineato Ivan, evidentemente lavori in un’Azienda che affronta le istruzioni e la documentazione tecnica con una certa “serietà”. Per esperienza, ti assicuro che non sempre è così.
      Se hai avuto modo di visitare il nostro sito, avrai visto come siamo focalizzati sull’illustrazione: un’immagine vale più di mille parole e usabilità è anche questo.
      Non so che difficoltà hai incontrato con le persone con cui hai lavorato, noi offriamo la massima collaborazione al cliente. Però anche il cliente dovrebbe capire che il nostro lavoro è importante ed ha un valore, anche economico.
      Come diceva Ivan, forniamo tranquillamente i file “nativi”.
      Però rilevo una contraddizione: vuoi la ricerca tecnologica e i file originali, ma allora ti devi dotare del mio stesso software! potrebbe non essere una faccenda così banale: hai la Creative Suite cs2 ma io ho la versione 4…convertire tutto è possibile ma se io ho sfruttato le potenzialità dell’aggiornamento può essere necessario rimetterci le mani (tempo=soldi). Grazie per aver aperto la discussione. ciao

Post A Reply to Matteo Cancel Reply