
Le istruzioni per il montaggio dei mobili nell’epoca della disintermediazione
Il montaggio di un mobile
Siamo abituati a professionisti, montatori specializzati, magari a volte un po’ faciloni ma comunque capaci di risolvere i mille problemi che il montaggio di un mobile comporta. Dal muro non in squadra, al pavimento non in bolla, pareti con impianti non segnalati, etc. Oppure a personale interno all’azienda che con perizia ed esperienza si occupa di un montaggio a regola d’arte.
Capire chi abbiamo di fronte ci permette di adottare il giusto registro. Non possiamo spiegare cos’è un’anta vasistas a un montatore esperto perché si sentirebbe quasi offeso. Al contrario potremmo sollevare un utente inesperto dicendogli di che cosa stiamo parlando.
In questo post analizzeremo tutto quello che c’è da tenere in considerazione quando parliamo di montaggio dei mobili: difficoltà, spunti e interlocutori.
Domani cosa succederà? Non avere il controllo sul montaggio…
Il montaggio di un mobile è una cosa delicata e, come spiegato nel post La comunicazione tecnica per le aziende del settore legno arredo, una delle sfide future è quella di superare la mancanza di controllo su chi monterà il mobile.
Per mancanza di budget o di personale qualificato a disposizione abbiamo spesso la necessità di far montare i mobili anche a chi nella vita si occupa di altro. Le istruzioni per il montaggio, a questo proposito, diventano una necessità.
Come ha dimostrato IKEA, con le opportune istruzioni per il montaggio è possibile far montare un mobile a chiunque purché dotato di buona volontà e pazienza. Certo, il montaggio di una cucina continua ad essere complesso, ma si è cercato di ovviare con una serie di strumenti come:
- manuali istruzioni illustrati e dettagliati
- video tutorial
- quick guide illustrate
Nel caso in cui a montare il mobile non sia un professionista del settore, ma l’utente finale, una possibilità comunicativa è quella di rendere il suo compito un “gioco” e una sfida avvincente. Abbiamo la necessità di rassicurarlo nella sua impresa, facendo sembrare più semplice il suo compito. Come fare ciò? Disegni chiari, particolari esplicativi (solo dove necessario) e soprattutto bisogna mettersi nei suoi panni, testare l’istruzione a volte è l’unico modo.
Nel caso in cui il montaggio sia fatto da personale specializzato le necessità sono altre: trasmettiamo solo le informazioni veramente importanti, tutto il resto viene percepito più come un fastidio piuttosto che un aiuto.
Quindi si tratta solo di creare istruzioni di montaggio tipo IKEA?
Ogni prodotto ha le sue caratteristiche e i propri canali di vendita. Forse il vostro mobile non lo monterà un bancario da solo la domenica in casa, magari si avvarrà di un servizio generico di montaggio. Personale con competenze vaghe, ma una certa forza fisica e quell’abilità di arrivare in ogni caso alla conclusione del lavoro. Di fronte a uno scenario di questo tipo dobbiamo fornire documentazione tecnica rilevante e sintetica. Non possiamo immaginare questo montatore disposto a studiare un manuale prima di iniziare il montaggio. La sua motivazione è la fretta, forniamogli spiegazioni utili a prevenire problematiche e suggerimenti pertinenti.
Ne abbiamo parlato in molti post, ad esempio Istruzioni di montaggio: quanto sei esperto?
Vuoi vedere dei casi concreti? Allora ti aiuterà l’articolo Istruzioni per il montaggio: il settore legno-arredo
No Comments