Istruzioni per l’uso e tutela dell’innovazione
Metti un mercoledì sera, 3 amici al bar. Mettici tante idee in testa e tanta passione per il lavoro e la contaminazione.
Ecco, il quadro mi pare abbastanza preciso.
A parlare di innovazione, di collaborazione, di aziende che si aprono senza paura ad altre aziende alla ricerca di soluzioni persistenti e complementari. La progettualità alla base di tutto.
E poi a parlare di come si possono proteggere le innovazioni. Come tutelare le proprie idee senza cadere in quella che possiamo chiamare la sindrome dello Zio Petros?
La comunicazione è fondamentale.
Di’ agli altri che stai correndo, anche che stai correndo forte, spiega come fai e poi corri ancora più veloce.
Le istruzioni d’uso, comunicando l’innovazione, il suo percorso e le sue finalità creano un pubblico maturo, capace di comprendere le differenze.
Un manuale istruzioni ben strutturato e illustrato con grande attenzione che non prescinde dalla vision aziendale, ma anzi ne veicola i contenuti, crea consumatori consapevoli e attenti.
Per un’azienda che fa innovazione, cosa c’è di meglio di un cliente competente? Un cliente che è stato aiutato a crescere, che condivide le motivazioni alla base delle scelte costruttive diventa un cliente fedele. Uno di quelli che fanno pubblicità spontaneamente ad un prodotto che si, costerà anche un po’ di più, ma è il migliore!
Pingback:» Meccanismi di tutela dell’innovazione, un’esperienza formativa »
Posted at 10:05h, 28 Luglio[…] non mi interessa parlare di quello che ho detto io, idee peraltro già proposte più volte in questo blog, ma raccontarvi dell’esperienza di entrare in Azienda in modo nuovo, di incontrare […]