Istruzioni per l’uso: ammainare la lancia
Per il 2 giugno mi sono regalata qualche giorno in Corsica, posto che adoro.
Poco prima di mollare gli ormeggi sono state comunicate le procedure di sicurezza, un po’ come succede in aereo.
Non so se sia una novità, francamente non ricordo. Ad ogni modo è già un inizio anche se si limita ad un messaggio audio.
Gironzolando per la nave, ho notato una certa dotazione di pittogrammi (divieti, segnalazioni di sicurezza, avvertenze…) e alcuni pannelli informativi. Mi sono soffermata sulle istruzioni per l’ammaino della lancia (=messa in mare della scialuppa di salvataggio).
Fotografica, si presenta piuttosto sintetica nelle immagini e con un linguaggio specialistico nelle didascalie.
Inizialmente mi sono chiesta a chi era rivolta, poi mi sono risposta che era ovviamente destinata a personale addestrato. Evidentemente si tratta di un’operazione delicata.
E’ capitato anche a noi di realizzare istruzioni di montaggio, d’uso o di lavorazioni particolari da mettere come pannelli all’interno della fabbrica. In quei casi serviva per dare un quadro completo delle attività a tutti i lavoratori e a creare una specie di wiki alla quale poter attingere.
Da totale ignorante in materia nautica mi sono chiesta quanto potesse essere immediata per uno del mestiere.
La lancia viene ammainata in situazioni di emergenza. Il sangue freddo e la lucidità sono fondamentali. Il tempo è poco e l’istruzione d’uso deve essere chiara.
Il problema di questa istruzione d’uso sta principalmente nel non aver isolato gli elementi.
Che qualcosa non andava deve averlo capito anche l’autore visto che ha cercato di evidenziare le cose con un cerchio rosso.
Scelta discutibile visto che domina l’arancione.
Sempre gironzolando, ma stavolta virtualmente, ho trovato parecchi esempi di poster che illustrano la sequenza di ammaino della lancia attraverso l’utilizzo di disegni. Ancora una volta l’immediatezza di questo tipo di comunicazione salta agli occhi.
No Comments