Istruzioni per l’assemblaggio: fai da te e modellismo
Il fai da te è una di quelle attività in cui le istruzioni di montaggio sono fondamentali, tant’è che ci sono veri e propri prodotti editoriali (manuali, guide illustrate) oltre alle istruzioni dei singoli prodotti e a quella documentazione autoprodotta e distribuita online da vari appassionati.
Parlo di istruzioni per l’assemblaggio illustrate, testuali, ricche di fotografie, video, disegni…ognuno utilizza un linguaggio differente, a seconda del canale sul quale in materiale viene proposto. Se date un’occhiata su youtube, ci sono video che spiegano come si fa quasi qualsiasi cosa. Alcuni sono prodotti da riviste di settore, altri da aziende, ma molti sono di semplici appassionati.
Le istruzioni per il modellismo in particolare sono generalmente illustrate in modo da accompagnare il cliente step by step.
Un mondo incredibile quello del modellismo! Mi hanno segnalato le istruzioni di Tamiya e sono andata a curiosare fra quelle disponibili in vari formati e siti, dai forum autogestiti, al portare dell’azienda, al vero e proprio club italiano. Le istruzioni sono così importanti che anche il regolamento di questa competizione prevede che “Tutti i modelli devono essere montati seguendo le istruzioni e con parti originali”: chi non le rispetta alla lettere a non può infatti partecipare a questo evento a Reggio Emilia!
Qui sotto trovate qualche pagina di un’istruzione Tamiya della quale ho ingrandito la parte sulla sicurezza, la pagina di un manuale di una terza parte e un video di riconversione che sembra prodotto da un bravo modellista.
Le istruzioni per il fai da te e quelle per il modellismo sono diverse da quelle che normalmente troviamo nei prodotti: le istruzioni di montaggio e d’uso sono spesso percepite come noiose e si vorrebbe che il prodotto fosse così intuitivo da non averne bisogno. Questo è il punto di vista dell’utente, dal punto di vista dell’azienda invece quel foglietto dovrebbe essere un importante strumento di fidelizzazione e promozione, che unito ad una buona progettazione può offrire un’esperienza d’acquisto soddisfacente.
Le istruzioni per il fai da te e il modellismo fanno parte del gioco e sono preziose, piene di trucchi e segreti. In particolare quelle autoprodotte sono deliziose per la volontà del singolo utente di condivide una conoscenza acquisita con la pratica, ma allo stesso tempo perché sono uno strumento con il quale l’utente si costruisce una propria reputazione.
No Comments