divieto di comunicazione vecchia

Istruzioni e manuali adatti all’esperienza da mobile

Quando è nato il cinema, i film avevano tutte le caratteristiche del teatro. Ce n’è voluta per capire che scene fisse inquadrate da lontano forse erano limitanti per le possibilità messe a disposizione dal nuovo media. Le istruzioni che trovate sui siti web sono, quando va bene, il file digitale (pdf) del documento che viene stampato, a volte addirittura con i crocini di stampa, inadatte alla visualizzazione.

Chiaramente pensate per essere stampate, non sono ottimizzate per un utilizzo digitale. La loro presenza online è figlia del fatto che esistono, più che di una precisa strategia. Non sfruttano le opportunità e il linguaggio del mobile, a volte, anche se sempre più raramente, sono addirittura trincerate dentro un’area riservata dell’azienda o sono accessibili sono in portali non proprietari.

esempio portale istruzioni

L’importanza dell’esperienza

Eppure sempre più i consumatori e i professionisti, quando necessitano di un supporto o una guida nel comprendere il prodotto, prendono in mano un device mobile. Tablet o smartphone che sia. Lo fanno per montare un prodotto acquistato. Per manutenere una macchina. Per sostituire un pezzo difettoso. Anche per selezionare e scegliere il prodotto da acquistare prima di farlo. La selezione, come dicevamo, si è spostata online.

E si trovano a cercare di scorrere immagini pensate per una fruizione diversa. Non trovano link utili. Non trovano modo per cercare nel documento. Ma ancor più non hanno un’esperienza cui sono abituati quando accedono a un video di Youtube o navigano nel sito di un’azienda.

divieto di comunicazione vecchia

Insieme ai limiti di un’esperienza deludente e frustrante, leggiamo un’opportunità mancata. Una fruizione delle istruzioni che sappia accompagnare gradualmente e intelligentemente i clienti è ciò che spesso manca. Può essere fatto riorganizzando contenuti già sviluppati per le istruzioni classiche. Ma anche pensando a servizi nuovi.

Proprio come nel cinema, dalle riprese di un treno che arriva in stazione si può passare a un attore su un palco. Ma poi da quell’attore si può arrivare a primi piani, a scene d’azione in campo aperto. Al colore e al 3D. In una progressione di sforzi che ci trasporterà verso un nuovo modo per comunicare il prodotto al cliente.

Qui abbiamo parlato di documentazione tecnica per mobile
https://www.studiodz.it/comunicazione-tecnica/mobile-documentation-una-sessione-interattiva-al-tekom/

Qui ci siamo interrogati sul tema dell’usabilità
https://www.studiodz.it/comunicazione-tecnica/istruzioni-duso-illustrate-usability-su-mobile/

Per saperne di più sulle evoluzioni del linguaggio cinematografico
https://www.cinescuola.it/

No Comments

Post A Comment