Istruzioni d’uso per aspiranti videomaker
Le istruzioni d’uso sono fondamentali per la buona riuscita di un’operazione e quindi per il successo di un prodotto. A volte così importanti da spingere a scavalcare il produttore per trovare nuovi modi capaci veramente di entrare in comunicazione, cioè di farsi ascoltare e capire dall’utente.
YouTube ha appena lanciato una serie di video workshop gratuiti per istruire gli utenti ad usare meglio i propri strumenti.
Molte persone creano contenuti video originali e divertenti, con tecnologie di varia natura (dallo smart phone alla videocamera) ma senza rudimenti di tecnica il risultato può essere sconfortante. YouTube non produce videocamere e non fa formazione, ha deciso di inserirsi nella catena prodotto-utilizzatore come mediatore per migliorare non solo la qualità dei video, ma contestualmente la soddisfazione dell’autore. Caricare un filmato che ci piace e che si vede bene è sicuramente più divertente che caricarne uno potenzialmente esplosivo, ma che sembra girato a Beirut durante un bombardamento aereo!
Quanti di noi non hanno avuto il coraggio di pubblicare qualche creazione video perché troppo amatoriale? E quanti di noi sono rimasti delusi vedendo la ripresa di quell’evento straordinario che solo noi abbiamo visto e che non si ripeterà mai completamente illeggibile a causa di una posizione controluce o di un mosso davvero violento?
E’ tempo di mettersi a studiare! Linguaggio e piattaforma dovrebbero invogliare gli aspiranti videomaker, e anche gli spettatori dovrebbero trarne un certo vantaggio. E ovviamente la stessa settima arte: abituarsi a vedere cose di scarse abbassa il gusto medio e di conseguenza la richiesta di qualità.
Prima lezione, giustamente, panoramica di YouTube
Leggete l’articolo di Daniele per maggiori dettagli su questa iniziativa.
Un’altra esperienza di formazione/istruzione è quella di Manfrotto School of Excellence, un blog con articoli scritti da fotografi professionisti, tutorial, webinar e workshop frontali in cui si insegnano tecniche e le modalità per ottenere il massimo.
Azienda con la quale collaboriamo da anni per la realizzazione di istruzioni d’uso, Manfrotto produce supporti professionali per fotografia, video e intrattenimento. Ovviamente per Manfrotto un fotografo migliore è anche un fotografo in grado di distinguere la qualità e l’utilità degli strumenti che l’azienda produce. Anche per questo motivo le istruzioni d’uso di Manfrotto sono particolarmente accurate.
In particolare, per quanto riguarda la figura dell’aspirante videomaker, nel sito potete trovare qualche webinar semiserio: anche questo è un altro modo di comunicare!
No Comments