Istruzioni di montaggio nel settore legno arredo

Istruzioni di montaggio nel settore legno arredo: uno strumento in più per vendere all’estero

istruzioni di montaggio nel settore legno arredo

L’Italia è la seconda manifattura più competitiva al mondo, grazie a settori come la moda, la farmaceutica e il legno arredo che, da anni nonostante tutto, trainano lo sviluppo del nostro Paese. Molti dei nostri clienti orbitano fra mobili e design.

Che si parli di un armadio che va smontato o su cui vanno fatte delle regolazioni, di un divano o di oggetti dal design innovativo che vanno spiegati nella funzione e nella manutenzione, le illustrazioni sono fondamentali. La grafica tecnica accompagna il mobile o l’oggetto di design nelle diverse fasi della sua vita.

Il valore delle illustrazioni aumenta quando si affrontano i mercati internazionali.

Come leggiamo nell’articolo del Sole 24 ORE Legno-arredo, continua la corsa sui mercati esteri il 2017 è partito con il piede giusto per la filiera italiana del legno-arredo: una galassia di oltre 79mila aziende diffuse su tutto il territorio italiano, che dà lavoro a oltre 320mila persone. Parliamo, come dice FederlegnoArredo, di un mercato in crescita. Una filiera che, negli anni della crisi, ha resistito grazie alla forza delle esportazioni. Diventa quindi obbligatorio avere un occhio di riguardo e curare anche le istruzioni di montaggio nel settore legno arredo adattandole alle nuove esigenze internazionali.

Istruzioni di montaggio: che competenze ha il montatore?

Come accennato nel post Le istruzioni per il montaggio dei mobili nell’epoca della disintermediazione ideare istruzioni di montaggio nel settore legno arredo adatte al nuovo contesto di disintermediazione porta con sé delle considerazioni sulla natura dell’utente che le utilizzerà.

Trattandosi di utente finale (es. il bancario la domenica) o di montatore generico pagato a ore per il servizio svolto, le competenze di chi monta il mobile sono diverse tra loro. Dobbiamo abituarci ad uno scenario diverso anche rispetto a quanto succedeva in passato.

Bisogna diversificare la comunicazione, offrendo una guida passo passo per l’utente generico e creando un’apposita quick guide per il montatore. Non culliamoci nell’idea che il montatore leggerà l’istruzione completa, non sarebbe realistico.

Prendiamo ad esempio spunto dalle istruzioni per l’uso dei prodotti tecnologici, come un telefono, un monitor o una stampante. Sappiamo che ci sono utenti esperti e utenti base, per questo ci sono sempre un manuale dettagliato e un foglio più spartano con le cose veramente importanti.

Ci hai mai fatto caso?

Istruzioni d’uso: le differenze culturali, poco testo molte immagini

Abbiamo già parlato di come ci siano differenti approcci all’istruzione d’uso da parte dei diversi cittadini del mondo (o consumatori che dir si voglia). I giapponesi, ad esempio, hanno una passione per le istruzioni d’uso! Non solo le guardano, ma le leggono con attenzione determinati a ricavare piacere dalle informazioni contenute.
Un amico giapponese me lo ha riconfermato recentemente dicendomi che devono essere chiare e ben fatte.

A dire il vero non è che nel resto dell’Occidente non servano o che la gente non le legga, come abbiamo mostrato nell’infografica sulle istruzioni d’uso. I clienti vogliono essere tenuti in considerazione e si arrabbiano se le istruzioni d’uso sono fatte tanto per fare.
La gente vuole istruzioni semplici, informazioni chiare, ben strutturate e soprattutto visive. In un mondo che corre veloce non c’è tempo da perdere ma solo cose da fare. I disegni aiutano la comprensione del testo. Quando le immagini possono sostituirlo integralmente abbiamo fatto bingo!
Magistrale in questo senso l’esperienza IKEA, anche nel suo essere punto di forza dell’azienda.

Di seguito un esempio di istruzioni di montaggio nel settore legno arredo che abbiamo realizzato per Frighetto.

studiodz_istruzione_divano

Le caratteristiche principali sono:

  • testi quasi assenti

In generale meglio limitare l’uso del testo e usarlo solo quando strettamente necessario. In ogni caso, spieghiamo nel modo più semplice, chiaro e diretto il concetto. Facilitiamo la vita a chi dovrà leggerlo e anche a chi, eventualmente, dovrà tradurlo.

  • schematizziamo con una tabella pezzi e quantità

Sempre nell’ottica di semplificare mostriamo tutto il necessario per completare il montaggio suggerendo anche il risultato finale.

  • disegni che parlano

Utilizziamo assonometrie che facilitano la comprensione di ciò che dobbiamo fare, step by step.

L’importanza delle istruzioni d’uso

A questo proposito ritorno su un argomento a me caro: le istruzioni d’uso sono il biglietto da visita dell’azienda.
Contengono implicitamente tutte le informazioni più importanti come la cura che mette nella sua relazione con il cliente.
Un cliente soddisfatto è la miglior pubblicità!

SalvaSalvaSalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

No Comments

Post A Comment