Istruzione, questa sconosciuta
Quest’anno vi proponiamo una serie di post sul tema: l‘istruzione, questa sconosciuta.
Non prendetela sul personale, non è perchè siete/siamo tutti ignoranti 🙂
Partendo da questo post introduttivo vi mostreremo diversi campi applicativi e diverse tecniche per la realizzazione delle istruzioni per l’uso (in calce a questo articolo ci sono i link ai singoli argomenti).
Per scaldarci, iniziamo subito con un paio di citazioni (fonte wikipedia)
Ho fatto in modo che la scuola non interferisse con la mia istruzione. (Mark Twain)
Istruzione: Quella dote che spiega al saggio e nasconde allo stolto i motivi della loro incapacità di capire. (Ambrose Bierce)
E ora ecco la saggezza popolare dei proverbi da Annarosa Selene, Dizionario dei proverbi, Pan libri, 2004.
Chi lascia i figli senza istruzione, merita poco onore.
L’uomo vale tanto, quanto sa.
Molti possono saper molto, ma nessuno può saper tutto.
Passiamo anche in rassegna i vari significati della parola ‘istruzione’:
Da ‘Il dizionario della lingua italiana’ di G.Devoto e G. C. Oli, Le Monnier 1990
istruzione s.f. 1. Il conferimento o l’acquisizione dei dati relativi a una preparazione tecnica o culturale, mediante un insegnamento per lo più organico; part., la preparazione tecnica e culturale dei giovani che si compie in modo sistematico nella scuola: i. pubblica, obbligatoria; i. elementare, media, superiore. | I. programmata, tecnica didattica consistente nel proporre una serie , coordinata in modo particolare, di domande e spiegazioni, al fine di agevolare all’allievo l’apprendimento. 2. Direttiva impartita ad una persona in corrispondenza di funzioni o compiti specifici: diramare istruzioni al personale; generic., prescrizione: attenersi alle i. del medico | Illustrazione scritta relativa all’uso di un prodotto industriale: leggere le i. per l’uso | arch. Informazione, ragguaglio. 3. In informatica, il singolo comando che un programma trasmette ad un elaboratore per compiere una determinata operazione. 4. Fase del processo nella quale il magistrato addetto (guidice istruttore) provvedere alla raccolta degli elementi necessari alla decisione. [fusion_builder_container hundred_percent=”yes” overflow=”visible”][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”no” center_content=”no” min_height=”none”][dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre ‘costruire, apprestare’].
Da ‘lo Zingarelli minore Vocabolario della lingua italiana’ di N. Zingarelli edizione Terzo millennio, Zanichelli 2001
istruzione s.f. 1. L’istruire, l’istruirsi | Insegnamento scolastico | I. programmata, tecnica didattica individualizzata, consistente spec. in una serie di spiegazioni e domande disposte in sequenza logica. 2. Il complesso delle nozioni acquisite | Cultura. 3. spec. al pl. Disposizione o direttiva data a qualcuno per l’esecuzione di un compito o di una missione | (est.) Indicazioni scritte annesse ad un prodotto di cui insegnamo l’uso: istruzioni per l’uso. 4. (dir.) Fase processuale antecedente, nel processo civile, la fase di decisione e, nel processo penale, la fase del giudizio o il proscioglimneto dell’imputato; SIN. Istruttoria.
Ci concentreremo su questi significati
2. Direttiva impartita ad una persona in corrispondenza di funzioni o compiti specifici: diramare istruzioni al personale; generic., prescrizione: attenersi alle i. del medico | Illustrazione scritta relativa all’uso di un prodotto industriale: leggere le i. per l’uso | arch. Informazione, ragguaglio. [Devoto-Oli]
3. spec. al pl. Disposizione o direttiva data a qualcuno per l’esecuzione di un compito o di una missione | (est.) Indicazioni scritte annesse ad un prodotto di cui insegnamo l’uso: istruzioni per l’uso. [Zingarelli]
che a grandi linee posso riassumere così:
Per istruzioni si intende quella serie di indicazioni fornite verbalmente, per iscritto o per immagini a proposito di qualcosa con cui si deve interagire.
Abbiamo sviluppato l’argomento in diversi modi, in questo post parliamo brevemente dei diversi scenari delle istruzioni d’uso
https://www.studiodz.it/comunicazione-tecnica/istruzione-duso-questa-sconosciuta-gli-scenari/
In questo post parliamo di un attore fondamentale, il lettore
https://www.studiodz.it/comunicazione-tecnica/istruzione-questa-sconosciuta-il-lettore/
Qui parliamo della cosa che conosciamo meglio, le immagini nelle istruzioni per l’uso
https://www.studiodz.it/comunicazione-tecnica/istruzione-questa-sconosciuta-le-immagini/
Qui vediamo altre tecniche e tipologie di immagini
https://www.studiodz.it/comunicazione-tecnica/istruzione-questa-sconosciuta-le-foto/
https://www.studiodz.it/comunicazione-tecnica/istruzione-questa-sconosciuta-render/
https://www.studiodz.it/comunicazione-tecnica/istruzione-questa-sconosciuta-i-fumetti/
Qui affrontiamo testi e scrittura tecnica
https://www.studiodz.it/comunicazione-tecnica/istruzione-questa-sconosciuta-il-testo-neutro/
https://www.studiodz.it/comunicazione-tecnica/istruzione-questa-sconosciuta-il-testo-commerciale/
https://www.studiodz.it/comunicazione-tecnica/istruzione-questa-sconosciuta-testo-tecnico/
In questa serie di post parliamo dell’utilizzo del video nelle istruzioni d’uso
https://www.studiodz.it/comunicazione-tecnica/istruzione-questa-sconosciuta-il-video/
Qui parliamo di istruzioni d’uso per i software
https://www.studiodz.it/comunicazione-tecnica/istruzione-questa-sconosciuta-il-software/
Mentre qui affrontiamo il tema della modularità
https://www.studiodz.it/comunicazione-tecnica/istruzione-questa-sconosciuta-la-modularita/
Qui parliamo di Realtà Aumentata nelle istruzioni per l’uso
https://www.studiodz.it/comunicazione-tecnica/istruzione-questa-sconosciuta-augmented-reality/
Infine qui parliamo di costi delle istruzioni
https://www.studiodz.it/comunicazione-tecnica/istruzione-duso-questa-sconosciuta-i-costi/
Pingback:Istruzione, questa sconosciuta: testo tecnico | Studiodz
Posted at 09:17h, 03 Febbraio[…] anticipato nel post precedente, parleremo delle istruzioni fornite ad una persona per svolgere compiti specifici […]
Pingback:Istruzione, questa sconosciuta: il rapporto con le traduzioni | Studiodz
Posted at 15:08h, 25 Febbraio[…] Chiudiamo oggi l’argomento testo nelle istruzioni per l’uso, dopo averlo affrontato spero in modo esauriente. […]
Pingback:Istruzione, questa sconosciuta: il video | Studiodz
Posted at 14:16h, 22 Aprile[…] abbiamo analizzato istruzioni disegnate, fotografate, […]
Pingback:Istruzione, questa sconosciuta: Augmented Reality | Studiodz
Posted at 11:18h, 30 Aprile[…] aver analizzato istruzioni disegnate, fotografate, scritte e aver valutato anche le istruzioni video, abbiamo deciso di parlare […]