Istruzione, questa sconosciuta: testo tecnico
Come anticipato nel post precedente, ora parleremo delle istruzioni fornite ad una persona per svolgere compiti specifici (un’attività, un lavoro) in modo possibilmente sicuro (senza farsi male o recare danni ad altro/altri) e corretto (usando al meglio un prodotto).
Parliamo di quelle indicazioni
- testo
- immagini (fotografie, disegni, video)
che si danno a qualcuno per intereagire con qualcosa.
Inizieremo con il parlare del testo.
Come già ricordato in altre occasioni, il testo ha delle caratteristiche che ne sconsigliano l’utilizzo massiccio:
– difficilmente viene letto
– operazioni complesse richiedono una spiegazione lunga e articolata
– il linguaggio e lo stile utilizzati possono essere inappropriati o poco chiari
– deve essere tradotto in più lingue (interpretazione mai semplice)
Il testo si valorizza nell’abbinamento con le immagini.
A proposito dello stile
ecco un esempio di testo tecnico (scritto da un ingegnere) e la sua riscrittura per spiegare la procedura a un operaio specializzato.
“L’attrezzatura non è dotata di dispositivi di interruzione automatica dell’erogazione in seguito all’avvenuto riempimento del recipiente od in seguito alla mancanza di pressione in linea. E’ obbligatorio l’uso presidiato al fine di evitare spandimenti ed avvii imprevisti.”
“Attenzione! Durante l’uso sorvegliare l’attrezzatura per evitare la fuoriuscita di fluido o avvii improvvisi. L’attrezzatura non è dotata di dispositivi di blocco automatico dell’erogazione e non si ferma automaticamente al termine del riempimento del recipiente né in caso di assenza di pressione.”
Immaginatevi un bel manuale di un centinaio di pagine. Fitto fitto del testo scritto dall’ingegnere: secondo voi, il caporeparto lo legge? Potete dargli torto?
Chiaro che “è scritto tutto” e anche che “le istruzioni non le legge nessuno”. Se vogliamo che qualcosa venga letto e capito, dobbiamo metterci nei panni di chi leggerà. Un linguaggio semplice scoraggia meno 🙂 .
Abbiamo sviluppato l’argomento in diversi modi, in questo post parliamo brevemente dei diversi scenari delle istruzioni d’uso
https://www.studiodz.it/comunicazione-tecnica/istruzione-duso-questa-sconosciuta-gli-scenari/
In questo post parliamo di un attore fondamentale, il lettore
https://www.studiodz.it/comunicazione-tecnica/istruzione-questa-sconosciuta-il-lettore/
Qui parliamo della cosa che conosciamo meglio, le immagini nelle istruzioni per l’uso
https://www.studiodz.it/comunicazione-tecnica/istruzione-questa-sconosciuta-le-immagini/
Qui vediamo altre tecniche e tipologie di immagini
https://www.studiodz.it/comunicazione-tecnica/istruzione-questa-sconosciuta-le-foto/
https://www.studiodz.it/comunicazione-tecnica/istruzione-questa-sconosciuta-render/
https://www.studiodz.it/comunicazione-tecnica/istruzione-questa-sconosciuta-i-fumetti/
Qui affrontiamo testi e scrittura tecnica
https://www.studiodz.it/comunicazione-tecnica/istruzione-questa-sconosciuta-il-testo-neutro/
https://www.studiodz.it/comunicazione-tecnica/istruzione-questa-sconosciuta-il-testo-commerciale/
In questa serie di post parliamo di diversi strumenti e tecniche utilizzabili per le istruzioni d’uso
https://www.studiodz.it/comunicazione-tecnica/istruzione-questa-sconosciuta-il-video/
Qui parliamo di istruzioni d’uso per i software
https://www.studiodz.it/comunicazione-tecnica/istruzione-questa-sconosciuta-il-software/
Mentre qui affrontiamo il tema della modularità
https://www.studiodz.it/comunicazione-tecnica/istruzione-questa-sconosciuta-la-modularita/
Qui parliamo di Realtà Aumentata nelle istruzioni per l’uso
https://www.studiodz.it/comunicazione-tecnica/istruzione-questa-sconosciuta-augmented-reality/
Infine qui parliamo di costi delle istruzioni
https://www.studiodz.it/comunicazione-tecnica/istruzione-duso-questa-sconosciuta-i-costi/
Pingback:Istruzione, questa sconosciuta: il testo commerciale | Studiodz
Posted at 09:33h, 11 Febbraio[…] Continuiamo il discorso sul testo. […]
Pingback:Istruzione, questa sconosciuta: le immagini | Studiodz
Posted at 09:28h, 04 Marzo[…] post precedenti abbiamo esaurito l’argomento testo, quindi ora andiamo a vedere il ruolo delle […]
Pingback:Istruzione, questa sconosciuta: il lettore
Posted at 15:12h, 27 Maggio[…] sempre le istruzioni d’uso sono scritte (pensate) da una mente analitica, mentre il lettore è altrettanto spesso una mente […]