Istruzione, questa sconosciuta: il software
Continuiamo la nostra panoramica sulle istruzioni d’uso. Oggi trattiamo brevemente il tema dell’istruzione di prodotti software.
Il software in quanto installato su una macchina, ben si presta ad istruzioni d’uso meno convenzionali di quelle cartacee. Viene infatti naturale utilizzarla come supporto di lettura se dispone di un display.
In generale, i software (configuratori, realizzati o personalizzati appositamente per un’azienda, programmi di gestione macchine, app) necessitano di formazione specifica per poter essere utilizzati dagli utenti.
Gli utenti apprezzano molto il video di addestramento (manuale d’uso video), con spiegazioni passo passo delle varie procedure. Il video riproduce esattamente le situazioni e il contesto in cui l’operatore si muove, permettendogli di seguire un percorso lineare.
Ma per rendere veramente efficace l’addestramento, serve creare anche una quick guide cartacea (manuale istruzione riassuntivo) con i comandi più frequenti e la possibilità di inserire annotazioni e appunti personali.
Nelle fasi iniziali di distribuzione di un software e nel successo della sua introduzione, la formazione è particolarmente importante. Un ottimo software non supportato da adeguata formazione (libretto istruzioni / video di addestramento / formazione frontale) è destinato al fallimento.
Vantaggi:
– evitare la costosa formazione frontale singoli utenti
– evitare o comunque ridurre la necessità di un help desk
– grazie ad un approccio user’s friendly, stimolare gli utenti all’utilizzo del software
– mostrare le potenzialità e le possibilità che il software offre, spiegando i vantaggi della singola procedura rispetto alle modalità preesistenti.
La video formazione può essere erogata tramite web in modo indipendente per ciascun utente.
Abbiamo sviluppato l’argomento in diversi modi, in questo post parliamo brevemente dei diversi scenari delle istruzioni d’uso
https://www.studiodz.it/comunicazione-tecnica/istruzione-duso-questa-sconosciuta-gli-scenari/
In questo post parliamo di un attore fondamentale, il lettore
https://www.studiodz.it/comunicazione-tecnica/istruzione-questa-sconosciuta-il-lettore/
Qui parliamo della cosa che conosciamo meglio, le immagini nelle istruzioni per l’uso
https://www.studiodz.it/comunicazione-tecnica/istruzione-questa-sconosciuta-le-immagini/
Qui vediamo altre tecniche e tipologie di immagini
https://www.studiodz.it/comunicazione-tecnica/istruzione-questa-sconosciuta-le-foto/
https://www.studiodz.it/comunicazione-tecnica/istruzione-questa-sconosciuta-render/
https://www.studiodz.it/comunicazione-tecnica/istruzione-questa-sconosciuta-i-fumetti/
Qui affrontiamo testi e scrittura tecnica
https://www.studiodz.it/comunicazione-tecnica/istruzione-questa-sconosciuta-il-testo-neutro/
https://www.studiodz.it/comunicazione-tecnica/istruzione-questa-sconosciuta-il-testo-commerciale/
https://www.studiodz.it/comunicazione-tecnica/istruzione-questa-sconosciuta-testo-tecnico/
In questa serie di post parliamo dell’uso del video nelle istruzioni d’uso
https://www.studiodz.it/comunicazione-tecnica/istruzione-questa-sconosciuta-il-video/
Mentre qui affrontiamo il tema della modularità
https://www.studiodz.it/comunicazione-tecnica/istruzione-questa-sconosciuta-la-modularita/
Qui parliamo di Realtà Aumentata nelle istruzioni per l’uso
https://www.studiodz.it/comunicazione-tecnica/istruzione-questa-sconosciuta-augmented-reality/
Infine qui parliamo di costi delle istruzioni
https://www.studiodz.it/comunicazione-tecnica/istruzione-duso-questa-sconosciuta-i-costi/
Alessandro
Posted at 19:48h, 30 MaggioOttima impostazione.
L’idea del video tutorial si sta diffondendo, grazie a YouTube, ma ancora fatica a farsi strada nella testa dei responsabili aziendali, ancora troppo legati al manuale cartaceo. Spesso non capiscono che il tempo impiegato per realizzare un buon video tutorial si ripaga con un tempo di training on the job che si riduce di molto e con la possibilià di imparare meglio e di più con l’apporto di uno strumento più ricco come il video.
barbara
Posted at 07:54h, 31 Maggiograzie Alessandro. Quello che stiamo cercando di fare noi, e credo anche tu con il tuo blog, è creare la cultura delle istruzioni, motivare e stimolare proprio quei responsabili aziendali che pensano che le istruzioni non servano a nulla.
Pingback:Istruzione d’uso questa sconosciuta: gli scenari
Posted at 13:52h, 10 Giugno[…] video di autoapprendimento […]