Istruzione, questa sconosciuta: i fumetti
Il nostro percorso nell’ambito delle istruzioni prosegue con l’analisi delle varie tecniche utilizzabili per realizzare le immagini.
Nel post precedente abbiamo detto che i disegni sono il mezzo più diffuso, economico ed efficace di comunicare un prodotto. Avendo affrontato i disegni tecnico/realistici, vorrei adesso dare un’occhiata al modo dei fumetti.
Il fumetto può essere utilizzato in modo efficace per spiegare utilizzi, per sottolineare avvertenze o problematiche.
Sfruttandone le caratterische di leggerezza e implicita ironia, la comunicazione passa in modo gradevole ed efficace.
Ne sconsiglio invece l’utilizzo nell’ambito di sequenze di installazione che necessitano di dettaglio e di attenzione.
Se da un lato il fumetto rende più accessibile la comunicazione perché naturalmente incoraggia la lettura, dall’altro le possibilità di dettaglio e di precisione sono limitate.
Ogni contesto va valutato con attenzione. Tecnica e sensibilità del disegnatore sono importanti.
Un uso estremamente intelligente del fumetto, o meglio dell’illustrazione fumettistica, lo possiamo ritrovare in alcuni esempi fra loro molto diversi:
- guida all’acquisto di Valcucine a cura di Valcucine
- guida alla sicurezza in cantiere della Regione Veneto a cura di Nicola Canal
- esempio di utilizzo istruzioni studiodz
In tutti questi casi il messaggio è efficace e il risultato gradevole.
Nel caso Valcucine i particolari tecnici sono stati resi in altro modo e non ci sono istruzioni dettagliate, ma solo indicazioni di massima. Potete scaricare l’utilissima Guida all’acquisto dal sito Valcucine, vi assicuro che sarà illuminante.
Riguardo invece al manuale sulla sicurezza in cantiere, le immagini illustrano inequivocabilmente pro e contro di varie azioni e, anche se non ci sono vere e proprie sequenze di istruzione, viene fornita una panoramica di comportamenti.
Aggiungo questa sequenza che abbiamo realizzato per spiegare l’utilità anche commerciale delle istruzioni di montaggio
(come vedete, il prodotto senza istruzioni viene sostituito con uno con istruzioni 😉
Abbiamo sviluppato l’argomento in diversi modi, in questo post parliamo brevemente dei diversi scenari delle istruzioni d’uso
https://www.studiodz.it/comunicazione-tecnica/istruzione-duso-questa-sconosciuta-gli-scenari/
In questo post parliamo di un attore fondamentale, il lettore
https://www.studiodz.it/comunicazione-tecnica/istruzione-questa-sconosciuta-il-lettore/
Qui parliamo della cosa che conosciamo meglio, le immagini nelle istruzioni per l’uso
https://www.studiodz.it/comunicazione-tecnica/istruzione-questa-sconosciuta-le-immagini/
Qui vediamo altre tecniche e tipologie di immagini
https://www.studiodz.it/comunicazione-tecnica/istruzione-questa-sconosciuta-le-foto/
https://www.studiodz.it/comunicazione-tecnica/istruzione-questa-sconosciuta-render/
https://www.studiodz.it/comunicazione-tecnica/istruzione-questa-sconosciuta-i-fumetti/
Qui affrontiamo testi e scrittura tecnica
https://www.studiodz.it/comunicazione-tecnica/istruzione-questa-sconosciuta-il-testo-neutro/
https://www.studiodz.it/comunicazione-tecnica/istruzione-questa-sconosciuta-il-testo-commerciale/
https://www.studiodz.it/comunicazione-tecnica/istruzione-questa-sconosciuta-testo-tecnico/
In questa serie di post parliamo di diversi strumenti e tecniche utilizzabili per le istruzioni d’uso
https://www.studiodz.it/comunicazione-tecnica/istruzione-questa-sconosciuta-il-video/
Qui parliamo di istruzioni d’uso per i software
https://www.studiodz.it/comunicazione-tecnica/istruzione-questa-sconosciuta-il-software/
Mentre qui affrontiamo il tema della modularità
https://www.studiodz.it/comunicazione-tecnica/istruzione-questa-sconosciuta-la-modularita/
Qui parliamo di Realtà Aumentata nelle istruzioni per l’uso
https://www.studiodz.it/comunicazione-tecnica/istruzione-questa-sconosciuta-augmented-reality/
Infine qui parliamo di costi delle istruzioni
https://www.studiodz.it/comunicazione-tecnica/istruzione-duso-questa-sconosciuta-i-costi/
No Comments