Inefficienze nascoste: perchè è meglio avere l’oggetto
Vi è mai capitato di raccontare le vostre vacanze ad un amico? Siete riusciti a trasmettergli tutto il vostro entusiasmo?
La comunicazione è un’attività creativa. Trasmettere idee e contenuti nella maniera migliore non è sempre facile, ma più ci si allontana dall’esperienza diretta, più l’impresa si fa ardua.
Pensatevi a raccontare un’esperienza non vostra, il viaggio di un altro: difficilmente sareste altrettanto bravi
Adesso calatevi nei nostri panni: il cliente ci racconta il prodotto e noi dobbiamo spiegarlo.
A volte si tratta di prodotti semplici, intuitivi o dedicati ad un pubblico specializzato.
Altre volte di oggetti meno ovvi nel montaggio e nell’uso.
Come già spiegato in un altro post, il progettista omette involontariamente molti dettagli, da’ per scontate informazioni che non sono ovvie.
Quando ci fidiamo solo delle sue parole a volte ci troviamo a dover ripensare le sequenze di montaggio o a dover stravolgere le immagini di utilizzo.
Chiediamo informazioni, chiarimenti.
L’approccio Lean, come spiegato in più occasioni, privilegia l’efficienza. E non importa se parliamo di processi gestionali o di istruzioni d’uso: meglio andare a vedere, dedicare un po’ di tempo all’analisi sul campo e al confronto preliminare, risolvere insieme i dubbi prima di procedere nella realizzazione.
Riusciamo a fare istruzioni d’uso e di montaggio a partire da qualsiasi elemento (3d, foto, prototipo, schizzo…) ma niente è efficace ed efficiente come avere per le mani anche l’oggetto reale.
Pingback:Istruzione, questa sconosciuta: i disegni tecnico/realistici
Posted at 11:50h, 10 Giugno[…] La realizzazione di questo tipo di illustrazioni passa attraverso schizzi, fotografie, eventuale modello 3D e possibilmente, il prototipo o l’oggetto. […]