In visita allo stabilimento Luxottica di Agordo
Domenica splendida giornata sulle Dolomiti bellunesi. Ad Agordo.
Family Day Luxottica, 50mo anniversario dell’azienda.
Un gruppo di amici. Con una breve passeggiata dal centro del paese raggiungiamo lo stabilimento. Parecchia gente, famiglie con bambini, anche qualche famiglia straniera.
La festa è centrata proprio sui bambini: animazione, gelati, gonfiabili, zucchero filato, personaggi in costume…anche noi ci lecchiamo le labbra sporche di zucchero.
Ma come nasce un occhiale?
Un’esauriente visita allo stabilimento ci fa scoprire innovazione tecnologica ed abilità artigiana. Sarebbe contento anche Stefano Micelli che nel suo libro “Futuro Artigiano” racconta proprio questa specificità delle aziende italiane.
Montature. Di tutti i tipi. Per tutti i marchi.
La produzione, divisa per reparti, viene costantemente monitorata e comunicata ai dipendenti attraverso l’uso di pannelli informativi.
La presenza di grafici dovrebbe visualizzare l’andamento della produzione, i miglioramenti o le debolezze.
Diciamo che l’idea, tipica della qualità e della lean production, potrebbe essere sviluppata con più convinzione attraverso una grafica più chiara e accattivante. La principale critica che posso fare è che un grafico excel per addetti ai lavori non è lo strumento ideale per comunicare con un operaio, per quanto specializzato. Lo stesso vale per eventuali obiettivi da raggiungere che potrebbero essere più motivanti se presentati in modo diverso.
Un’altra cosa che ho notato è la presenza di istruzioni per l’uso e istruzioni per la manutenzione direttamente incollate sulle macchine.
Nel caso di rotazione degli operatori fornire informazioni integrative o promemoria è piuttosto frequente, ed utile.
Volendo fare una critica costruttiva, sarebbe opportuno limitare il testo scritto ed aumentare l’uso di icone, disegni istruzioni, pittogrammi.
In alcuni casi sono state utilizzate foto alle quali sono state aggiunte frecce o altre informazioni.
L’effetto è un po’ quello delle istruzioni per ammainare la lancia.
ernesto capozzo
Posted at 14:11h, 14 SettembreMi piace questo taglio narrativo che dai al tuo blog.
Ma UNA DOMANDA ; come hai fatto ad arrivare una DOMENICA in Luxottica. con un gruppo di amici.. ? non dirmi ,per caso…!
Imbeccata Twitter, suppongo !
Ottimo poi il taglio professionale che dai alle tue osservazioni ,con critica costruttiva, per non parlare poi alle connessioni ….( Ammainare la lancia)
STAI FACENDO SCUOLA !
Barbara
Posted at 07:54h, 22 SettembreGrazie @Ernesto 🙂