Illustrazione officina: come nasce e perché
Una parte del nostro lavoro consiste nell’inventare scene illustrate traducendo gli input del cliente in immagini plausibili.
La difficoltà, lavorando in un settore piuttosto tecnico, è quella di immaginare ed a volte astrarre una situazione.
Creare spazi immaginari dove un numero elevato di oggetti complessi convive in assenza di proporzionalità, ma con un equilibrio eliminando quegli orpelli reali che non è utile mostrare.
In questa illustrazione abbiamo ricreato un’officina meccanica mettendo in evidenza il prodotto che il cliente voleva mostrare ma disegnando comunque con dettaglio gli articoli di sua produzione. Si tratta di un impianto di monitoraggio dei fluidi a gestione computerizzata.
I vincoli:
- spazio disponibile nel catalogo/brochure
- i colori
- il numero e il tipo di prodotti
Come abbiamo lavorato?
Dopo il brief con il cliente abbiamo realizzato un’immaginaria officina vuota e abbiamo iniziato a disporre gli elementi. Abbiamo verificato con il cliente l’opportunità di alcune scelte e modificato disposizione e quantità degli elementi.
Abbiamo iniziato la realizzazione finale dell’immagine utilizzando come spunto una serie di modelli tridimensionali dei vari oggetti.
Vista la dimensione, gli oggetti sono stati semplificati nella forma pur mantenendo una loro forte riconoscibilità. Una volta completata la struttura, per dare vita alla scena abbiamo introdotto alcuni operatori al lavoro e i vari mezzi di trasporto in manutenzione.
In ultima istanza, abbiamo evidenziato i prodotti che il cliente ha indicato.
In questa immagine il cliente ha voluto offrire un esempio concreto di utilizzo.
Questo tipo di illustrazioni è abbastanza frequente e, credo, anche estremamente utile.
Molto più semplice spiegare un prodotto presentando degli esempi che limitandosi a mostrarlo. I campi applicativi di un prodotto possono essere davvero molti. Si possono suggerire soluzioni inconsuete e creare nuove opportunità di vendita. L’esperienza delle aziende, unita alla capacità di ascolto delle esperienze dei propri clienti, crea una libreria di possibilità che solo venendo mostrate possono aprire a nuove dimensioni.
Daniele
Posted at 20:25h, 30 SettembreIllustrator?
Barbara
Posted at 14:55h, 03 Ottobreciao Daniele, Rhinoceros per le viste 3D e illustrator