IKEA vs LEGO: le istruzioni di montaggio

IKEA o LEGO: chi vince la gara delle istruzioni di montaggio?

L’argomento è caldo, i due contendenti appassionano, hanno un nutrito numero di sostenitori, una vera e propria claque.

Li sentite urlare?! Cori da stadio 😉

Sfida tutta scandinava: danese LEGO, svedese IKEA.

Partiamo dalla storia:

LEGO ha aperto i battenti nel 1932, ma ha iniziato a produrre i mattoncini dal 1949.

Nel 1958 il mattoncino Lego ha assunto la sua forma attuale. Lo sapevate che sono tutti componibili? Tutti i mattoncini prodotti negli anni, di tutte le tipologie possono essere combinati fra loro.

lego_1958

lego_19681964: da questo momento i manuali d’istruzione vengono inclusi nelle confezioni di mattoncini Lego anche se già nel 1958 nelle scatole si trova materiale illustrativo. I prodotti LEGO sono nati per i bambini: ergonomia e intuitività sono caratteristiche importanti. L’introduziode dei manuali istruzione va di pari passo con l’ampliamento della gamma e delle possibilità combinatorie, oltre che con l’introduzione di particolari elementi nelle serie tematiche. Dal semplice mattoncino passiamo a strutture complesse come robot, trenini funzionanti, modellini architettonici complessi. Su ebay ho trovato un mercato delle istruzioni LEGO: per costruire furgoni, automobili, di tutto…ma ci sono vari metodi per reperire le istruzioni di montaggio dei modelli originali.

Per i grandi, oggi è possibile progettare i propri modelli direttamente su computer e generare le istruzioni di montaggio relative grazie al software che LEGO rende disponibile gratuitamente.

istruzione_digital_lego

Il cliente Lego ha voglia di giocare, e il cliente Ikea? Chi si dedica al fai da te non ha forse voglia di giocare?

IKEA nasce nel 1943, inizia a disegnare mobili e a confezionarli smontati in pacchi piatti che i clienti possono ritirare personalmente.

Materiali semplici ed economici, eliminazione del superfluo e partecipazione del cliente alla realizzazione del prodotto: questo permette di abbattere i costi. Attivare il cliente, farlo giocare con i componenti e realizzare qualcosa di unico perché fatto da sé. Diversamente dal caso Lego, la scelta di acquistare un prodotto IKEA può essere determinata anche da necessità economiche. I costi sono contenuti, ma l’azienda ha un’immagine forte, di grande appeal e non ci si vergogna di acquistare i suoi prodotti dal caratteristico design svedese. In più il prodotto smontato inserisce un elemento di gioco nell’acquisto. Le istruzioni sono fondamentali per rendere possibile il montaggio. I prodotti Ikea infatti possono essere piuttosto complicati da montare e la voglia di giocare dopo un po’ passa anche.

istruzione_ikea

Un prodotto che ti monti è un po’ più tuo e ne accetti anche le imperfezioni. Se volete approfondire la storia e la filosofia Ikea, ecco un lungo articolo interessante e piuttosto critico.

Le istruzioni di montaggio hanno un ruolo determinante nel rendere accessibili i prodotti.

Istruzioni Ikea: immagini grandi e semplici, bianco e nero. Funzionali, ma un po’ tristi. E’ un gioco complicato che necessita di molti disegni. C’è chi le trova perfette e chi è un po’ meno entusiasta. Una cosa è certa: bisogna seguirle con estrema attenzione, senza saltare neppure un passaggio.

Istruzioni Lego: colorate e più sintetiche, grande attenzione alla tecnologia con possibilità di concepire autonomamente gioco e istruzioni.

Due mondi diversi, due modelli lontani per i quali l’istruzione di montaggio è fondamentale.

No Comments

Post A Comment