Google: esempi di comunicazione tecnica

Il caso di Google Chrome è interessante: nel 2008 Google e il fumettista Scott McCloud hanno sviluppato il progetto di una comic story per spiegare Google Chrome.

Un vero e proprio fumetto, pubblicato fisicamente su carta e distribuito poi online.

Concetti tecnici spiegati con uno stile accattivante e divertente. Perché la tecnologia è un piacere, migliora la vita e risolve le giornate :). Diciamolo anche a che la trova così ostica!

Ed ecco quest’anno un altro progetto attraente, sempre per spiegare la tecnologia ai meno tecnologici.

Questa volta si tratta di una pubblicazione piuttosto discorsiva che si presenta come un bel libro per ragazzi un po’ old style.

Le divertenti illustrazioni di Christoph Niemann animano con leggerezza e intelligenza le ariose pagine.

La comunicazione tecnica può venire affrontata in tanti modi.

Se la consideriamo parte fondamentale sia del processo di acquisto che del processo di fidelizzazione del cliente la sua importanza appare immediatamente evidente.

Acquisto un bene o un servizio se penso di poterne godere, cioè se ho ragionevoli possibilità di imparare ad usarlo. Più un prodotto è innovativo, più c’è bisogno di comunicarlo.

Più è vasto il pubblico che voglio coinvolgere, più può avere senso segmentarlo per offrire una comunicazione efficiente.

1 Comment

Post A Comment