illustrazioen che rappresenta un gruppo di persone di diversa etnia

Flyer, brochure informative, comunicazioni per gli stranieri immigrati in Italia

In Italia esiste una popolazione eterogenea di stranieri che purtroppo o non sa leggere l’italiano o non lo comprendere perfettamente. Come si legge anche in questo recente articolo di Repubbblica , gli stessi alunni stranieri hanno difficoltà con la nostra lingua. Trovare una soluzione a questo gap è lungo e complesso, ancor più quando queste persone sono fuori dal sistema scolastico.

A questo proposito ci è capitato parecchie volte di intervenire su documentazione italiana pensata per gli stranieri.

Il materiale informativo

Diverse associazioni, comuni, enti locali producono materiale informativo specifico per stranieri. Infatti esistono contenuti legati alla sicurezza alimentare, all’igiene, alla prevenzione di malattie che vanno necessariamente scritti nelle lingue che queste persone capiscono. Contenuti legati all’integrazione e informazioni pratiche sui permessi di soggiorno e sui diritti e doveri di chi risiede in Italia vanno anch’essi creati nelle diverse lingue.

pagina da una brochure in arabo

Il ruolo del traduttore e delle agenzie di traduzione è fondamentale perché garantiscono la qualità e conformità del testo tradotto, ma serve anche un partner grafico specifico in grado di impaginare e formattare questi testi in modo corretto.

Specificità linguistiche

Lingue molto distanti dalla nostra utilizzano alfabeti diversi o addirittura ideogrammi, come ad esempio i cinesi. Anche il senso di lettura può variare a seconda della lingua, dalla lettura verticale di cinese. giapponese tradizionali a destra sinistra delle lingue arabe.

Impaginare il testo con un senso di lettura sbagliato rende il testo illeggibile oltre che brutto. L’obiettivo di comunicazione fallisce anche perché si dimostra totale disinteresse nei confronti della complessità della cultura altrui.

Facendo degli esempi più vicini agli ambiti per noi tradizionali, nelle aziende a volte è necessario inviare comunicazioni, prevedere cartelli, spiegare procedure di emergenza destinate a dipendenti stranieri (o a visitatori stranieri) che padroneggiano male l’italiano scritto. In questi casi una buona traduzione e una corretta impaginazione fanno funzionare la comunicazione.

Capire che il testo è impaginato male e quindi illeggibile può non essere semplice. Il nostro consiglio, ma anche il nostro modo di lavorare, prevede una stretta relazione con il traduttore. E’ il traduttore madrelingua che deve validare l’impaginato.

Realizzare manuali multilingua insegna un sacco di cose!

Prima di iniziare la realizzazione di documentazione in lingua straniera, che si tratti di flyer, brochure, manuali istruzione o in cataloghi, etichette o packaging, valuta attentamente di avere le competenze. Non saresti il primo che non ha messo a budget l’impaginazione di un testo in una lingua orientale.

Se hai bisogno di una mano, possiamo offrirti un servizio personalizzato e completo.


Se ti interessa approfondire le tematiche sulla lingua araba, abbiamo scritto un post dedicato:
Manuali istruzioni, cataloghi e listini in arabo

No Comments

Post A Comment