Comunicazione tecnica: anche in questo campo il confronto è importante

Come alcuni di voi sapranno, siamo piuttosto attivi sulla rete.

Uno dei canali sui quali siamo presenti è il network professionale Linkedin.

Come? Beh, abbiamo creato un gruppo aperto e democratico la cui finalità è il confronto fra professionisti, addetti ai lavori e clienti (Aziende) su un argomento che ci sta molto a cuore: la comunicazione e la grafica tecnica.

Sul gruppo “Comunicazione e grafica tecnica” sono nate parecchie discussioni interessanti. Al momento vedo un certo movimento sugli aspetti più tecnici, legati all’utilizzo di software o a tecniche più o meno sofisticate e personalizzate di elaborazione immagini e testi.

Sono molto soddisfatta di vedere persone esporsi con le proprie esperienze, alla ricerca di soluzioni sempre nuove.

Credo che, aldilà dei segreti che ognuno di noi vorrebbe istintivamente conservare, il confronto e la discussione siano l’unico modo di andare avanti o almeno il modo più veloce di andare avanti.

Qualche anno fa, durante un viaggio in Grecia, ho letto un libro illuminante.

Zio Petros, ormai un anziano matematico, è ossessionato dalla congettura di Goldbach. Spende tutta la propria vita da solo, nel tentativo di arrivare ad una soluzione. Geloso delle proprie scoperte intermedie, ha paura di venire superato da altri. Ottimo esempio di comportamento da evitare 🙂

Leggetelo, ve lo consiglio!

 

 [/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]

No Comments
  • Pingback:Istruzioni per l'uso e tutela dell'innovazione
    Posted at 08:52h, 20 Maggio Rispondi

    […] E poi a parlare di come si possono proteggere le innovazioni. Come tutelare le proprie idee senza cadere in quella che possiamo chiamare la sindrome dello Zio Petros? […]

Post A Comment