Competenze e metodologie: il nostro punto di vista
Una caratteristica fondamentale di questo lavoro è la capacità di comunicare in modo chiaro, sintetico e inequivocabile la corretta procedura per arrivare a un determinato risultato. Per farlo sono necessarie capacità di analisi e di sintesi, disponibilità a calarsi nei panni degli altri, anche dello sciocco del villaggio se necessario.
Lo dico perchè a volte mi si chiede quali siano le nostre “competenze tecniche”.
Il nostro ruolo è quello di trasferire la conoscenza da chi ha tutte le informazioni (ad esempio il progettista) a chi dovrà utilizzare efficacemente un prodotto.
Un tecnico tende a evidenziare aspetti per lui fondamentali, ma irrilevanti per chi si “limita” ad essere utilizzatore .
Noi ci facciamo “raccontare” il prodotto dal suo creatore e verifichiamo le informazioni acquisite. Cogliamo gli elementi essenziali e cerchiamo di tradurli visivamente. Il processo di assemblaggio/installazione viene suddiviso in fasi schematizzando una procedura. Intuiamo le criticità e i problemi che l’utente potrebbe riscontrare. Suggeriamo soluzioni concrete compatibili con la tipologia di utente.
Esperienza, curiosità e capacità di immedesimazione unite all’abilità nel tradurre le idee in visioni sono le nostre “competenze tecniche”.
Pingback:Inefficenze nascoste: perchè è meglio avere l’oggetto | Studiodz - manuali istruzioni e illustrazioni tecniche
Posted at 07:48h, 25 Settembre[…] già spiegato in un altro post, il progettista omette involontariamente molti dettagli, da’ per scontate informazioni che […]