Come nominare i file?
Il nome del file ovviamente dovrebbe indicare cosa troveremo all’interno.
Ma con la possibilità di collegare i file all’interno di indesign si pone il problema di non chiamarli con lo stesso nome, e allora come si devono nominare?
Bisogna inserire anche il nome del progetto, la categoria del progetto, il nome del cliente e altre caratteristiche?
In questo modo avremmo file con nomi lunghissimi una possibilità potrebbe essere quella di abbreviare i vari nomi. Ma abbreviarli come?
Una soluzione potrebbe essere quella di crearsi delle regole in modo da essere coerenti, ad esempio mettere sempre prima il nome del contenuto del file, poi il progetto e così via.
Un ultima alternativa potrebbe essere quella di creare dei codici parlanti aumentando però, secondo me, la difficoltà nella gestione dei file.
Voi come fate?
Usate sempre la stessa logica o dipende dal progetto o ad esempio dal tipo di file (immagini o testo)?
barbara
Posted at 20:25h, 29 AprileLa mia opinione in merito è che sia necessario darsi, come dicevi anche tu, delle regole e seguirle coerentemente. La mia proposta è quella di utilizzare dei codici numerici progressivi preceduti da una lettera che determina la tipologià del lavoro e suddividerli in cartelle per cliente…idem per i testi…ma sono certa che qualche ingegnere gestionale potrebbe dare qualche suggerimento intelligente 🙂
Mi inchino quindi alla razionalità e alla logica…ragazzi, dateci una mano!!!