C’è fermento nel Nordest!

Il territorio in cui vivo ha una potenzialità enorme: idee, creatività, innovazione, coraggio. Mica male per essere quei provinciali del Nordest!

E non siamo solo H-Farm, quella è solo la punta di un iceberg!

Ecco alcune realtà che conosco direttamente

Manuel Bordignon con i-blue sta procedendo alla mappatura delle eccellenze imprenditoriali italiane con lo scopo di rilevare delle traiettorie di sviluppo. Ho trovato l’idea davvero stimolante: imparare dalle esperienze degli altri è segno di umiltà, ma anche di intelligenza. Bisogna conoscere per innovare.

Stefano e Nicola in Sharazad propongono un modo nuovo di fare impresa: selezionati fra i Nuovi Italians crescono, in occasione del Festival Città Impresa hanno presentato i progetti in corso fra i quali uno riguarda la tipografia: acquistate delle vecchie Heidelberg, Sharazad rimescolerà storia e modernità attraverso la produzione di stampe da caratteri creati e realizzati con l’uso di una stampante 3D! C’è voglia di sporcarsi le mani 🙂

Pier Mattia si occupa di Uqido di cui ho sentito parlare proprio ieri anche su Radio24, nella trasmissione Gazzettino del 2015. Uqido è un servizio che consente di ridurre al massimo lo spreco di tempo nell’attesa, avvisando la persona dell’approssimarsi del proprio turno. Ogni idea nasce dall’esperienza e dal desiderio di risolvere un problema, e infatti Pier Mattia questo ha raccontato: ha avuto l’idea mentre si trovava in ospedale, inchiodato in una lunga coda. Gli ospedali, ne abbiamo parlato anche tempo fa, sono un ambiente difficile.

Altri professionisti che conosco si sono messi insieme per creare Linfografico, un servizio online per la realizzazione appunto di infografiche. Competenze e contaminazione per creare risultati che si stanno facendo apprezzare.

Ma cosa c’entra questo con le istruzioni d’uso? E con la manualistica?

Spiegare i prodotti, progettare e realizzare istruzioni di montaggio e istruzioni di utilizzo partendo da esigenze concrete dell’utente e da spunti offerti del cliente è quello che fa chi opera nel nostro settore.

Credo che ogni nuova attività debba nascere da riflessioni simili: a cosa serve? a chi serve? in che contesto? perché?

Ognuna delle realtà che ho citato sopra è nata riflettendo proprio su questi aspetti, cercando di offrire ai clienti nuove possibilità basate sull’analisi di bisogni latenti.

Magari nessuno ha mai pensato all’utilità di una mappatura delle eccellenze , ma molti imprenditori e manager difronte a situazioni di mercato difficili hanno guardato al vicino di capannone con curiosità e stupore. La mappatura di Manuel è trasversale ai settori produttivi e in continuo divenire. Le traiettorie di volta in volta individuate vengono proposte con un’interpretazione ed una chiave di lettura che possa facilitare la capitalizzazione delle informazioni. Sono molto curiosa di vedere che cosa emergerà da tutto questo.

A questo proposito mi piacerebbe che linfografico visualizzasse parte di queste informazioni, per offrire una fotografia della situazione italiana che esca dai soliti luoghi comuni su solide basi scientifiche e non sulla mera statistica.

 

No Comments

Post A Comment