
Al mio prodotto serve un’istruzione?
Quante volte ti sei chiesto se il nuovo prodotto della tua azienda abbia bisogno di un’istruzione d’uso, di un foglio di montaggio o di una scheda prodotto per la manutenzione e i ricambi?
Ciascun prodotto (vale anche per prodotti consolidati) deve affrontare le sfide del mercato sia da un punto di vista normativo (adeguamento a specifiche richieste di paesi di esportazione, regolamentazioni europee, certificazioni e marchi,.. ) che da un punto di vista commerciale.
Spiegare il prodotto ha una tripla valenza:
- da un lato comunicarlo permette di presentarne le caratteristiche e le funzionalità in modo da venderlo,
- dall’altro adempie alle eventuali richieste legislative, inoltre,
- dopo aver venduto il prodotto, per permettere un soddisfacente utilizzo, un riacquisto, il passaparola positivo, ho la necessità di dare informazioni e spiegazioni su uso, manutenzione, ricambi.
Per rispondere alla tua domanda, è molto improbabile che il tuo prodotto non abbia bisogno di documentazione tecnica.
Quale documentazione tecnica per il mio prodotto?

Spesso mi sento dire “il mio prodotto è semplicissimo, non ha bisogno di essere spiegato”, sembrerà strano ma quasi tutto va spiegato, soprattutto se viene venduto in mercati nuovi, se ha un minimo di complessità, se va assemblato o installato, se va smaltito, se necessita di manutenzione, se può essere “espanso” grazie ad attività di cross-selling… Non affronto neppure il tema della pericolosità che va da sé, è ovvio, ricade nella legislazione vigente.
Sono argomenti che abbiamo affrontato tante volte, ma mi trovo sempre a spiegare (eh eh, deformazione professionale) che sono 3 gli aspetti da considerare:
- cosa dice la legge
- cosa chiede il mercato (richieste o problematiche dei rivenditori)
- cosa voglio vendere (posizionamento, valori aziendali, prodotti correlati)
Sulla base di quest’analisi preliminare posso decidere come muovermi.
Se posso dare un consiglio, fai queste considerazioni quando valuti la documentazione di supporto al prodotto e cerca di rendere il migliore possibile l’esperienza d’acquisto del prodotto, in tutte le sue fasi.
A seconda del prodotto, potrebbe essere necessario un semplice foglio di assemblaggio con indicazioni minime sulla manutenzione oppure una guida estesa all’uso di funzionalità complesse o un supporto all’espandibilità del prodotto (presentazione del potenziamento nel caso di acquisto di prodotti correlati o accessori).
Quanto costa la documentazione tecnica?
Acquisire clienti è difficile, mantenerli o utilizzarli come portavoce positivi è decisamente meno costoso. I costi di un’istruzione e della documentazione tecnica in generale, vanno considerati in relazione al budget del marketing e ai costi di gestione del post-vendita.
Un’istruzione per l’uso può fornire risposte anticipando lamentele, resi, telefonate in azienda e le dinamiche di fidelizzazione e di trasmissione dei valori aziendali alle quali lavora attivamente il marketing possono essere rese tangibili grazie alla qualità dell’esperienza d’acquisto.
Conti alla mano, il costo della documentazione tecnica si trasforma in un risparmio 🙂
No Comments