
Aggiornabilità e riutilizzo dei disegni nelle istruzioni
Spiegare un prodotto è un’attività complessa che va pianificata, organizzata e tarata sul target. Fra le cose da tenere in considerazione prima di scegliere una soluzione comunicativa ci sono certamente la flessibilità e l’efficacia.
Le immagini offrono il vantaggio della sintesi e della chiarezza.
Ma quali immagini sono sia efficaci che efficienti? Efficaci perché riescono a trasmettere le informazioni in modo univoco e inequivocabile ed efficienti perché aggiornabili e riconfigurabili?
Abbiamo già parlato dei vantaggi delle illustrazioni, capaci di evidenziare componenti e operazioni grazie alla possibilità di “esagerare” la dimensione e la forma di un oggetto forzandone alcuni aspetti rilevanti e smussandone di irrilevanti.
Uno dei vantaggi dell’utilizzo di disegni, illustrazioni e schemi di montaggio e d’uso è proprio la facilità con cui è possibile l’aggiornamento.
I prodotti si evolvono, cambiano, migliorano ed è importante che la documentazione sia flessibile e ricettiva di queste trasformazioni.
La creazione di illustrazioni modulari gestite su diversi layer permette di utilizzare una stessa figura sorgente come base per tutte le figure favorendo una revisione agevole e rapida.
Nell’esempio qui sopra si vede uno dei nostri file con tutte le componenti grafiche visibili.
I vari pezzi necessari per l’istruzione sono stati scomposti e posizionati su diversi livelli. Questo consente di creare un numero minimo di file grafici da gestire proprio perché tutto quello che ci serve si trova nello stesso file.
Nel caso in cui si volesse cambiare la forma del gradino l’aggiornamento delle singole figure (quelle qui sotto) avverrebbe in un colpo solo 😉
Figura 1: con l’utilizzo di una dima, segnare i fori sullo scalino
Figura 2: rimuovere la dima e forare
Figura 3: avvitare i sostegni sulla parte superiore
Figura 4: avvitare i sostegni sulla parte laterale
Il vantaggio è evidente anche nel caso di un prodotto simile ma non identico, per il quale è possibile riutilizzare tutta la sequenza apportando solo modifiche minime (ad esempio la forma dello scalino o della ferramenta).
Ci sono anche software come Isodraw Cad Process che consentono di mantenere il collegamento fra modello 3D e illustrazioni rendendo ancora più vantaggioso questo linguaggio grafico rispetto alla fotografia.
Nel nostro caso, quando realizziamo istruzioni d’uso cerchiamo di adattarci alle diverse situazioni: che si passi per il modello 3D o che si lavori in modo fotografico partendo dai prototipi cerchiamo di progettare, prevedere in anticipo e ottimizzare il processo di revisione.
No Comments