
A cosa servono le immagini in un’istruzione?
Torniamo sull’argomento istruzioni per l’uso, affrontando ora nel dettaglio la questione delle immagini. Cominciamo parlando di illustrazioni.
Smontiamo le immagini
Un’istruzione che non preveda immagini rischia di essere poco efficace, ma perché?
- è oscura nel contenuto (l’immagine chiarisce il testo)
- è poco invitante nella lettura (l’immagine alleggerisce e rende più piacevole l’istruzione)
- è difficile da “esportare” sui mercati internazionali (la presenza di immagini aiuta traduttori e lettore straniero a capire meglio i contenuti)
Per questo motivo è frequente il caso di istruzioni composte da immagini di qualità e complessità variabile; infatti nell’illustrazione tecnica ci sono degli elementi grafici ripetitivi, si tratta generalmente di
- mani
- frecce
- strumenti
- pittogrammi (ad es. indicativi di tempo, forza, etc.)
La presenza di questi elementi consente una lettura rapida e precisa dell’immagine in quanto permette di individuare a colpo d’occhio
- le azioni sull’oggetto
- che tipo di movimento eseguire
- quali sono gli strumenti necessari
- eventuali accortezze da utilizzare
In particolare la presenza di mani nell’illustrazione tecnica ha un valore psicologico perché aiuta l’immedesimazione del lettore e la comprensione del modo in cui l’oggetto è posizionato e movimentato.
Pensate a un’istruzione completamente scarna, tipo disegno esploso con qualche freccia e la numerazione che indica le fasi (step) di montaggio: si tratta di un’immagine forse chiara per un tecnico, ma ostica per un utente medio.
Un’illustrazione completa di mani fa un effetto completamente diverso: è evidente che l’immagine pur fornendo informazioni di carattere tecnico risulta più accessibile.
Se aggiungiamo anche strumenti e pittogrammi ci troviamo ad avere un’immagine sintetica e immediata.
La riflessione
In quest’ultimo caso la presenza di testo potrebbe essere quasi superflua, ma corredare le immagini di un testo esplicativo resta
- una scelta di naturale legale (la normativa lo richiede, scarica il pdf della direttiva macchine 2006/42/CE)
- una modalità di comunicazione rivolta agli utenti più sensibili al testo scritto che alle immagini (o all’abbinamento di entrambi)
- un modo per rafforzare ulteriormente i concetti espressi con le immagini
Purtroppo per esigenze di budget non è quasi mai possibile occuparsi di tutti gli utenti, si cerca di raggiungere il numero massimo ipoteticamente identificabile.
Nelle prossime settimane parleremo di librerie di immagini, stay tuned!
No Comments